Dossier: Il fumetto giallo in Italia: serialità, intermedialità, autorialità (#46-47)
Nel contesto del progetto di ricerca di interesse nazionale (PRIN) 2020 “Atlante del Giallo - Storia dei Media e Cultura Popolare in Italia (1954-2020)”, l’unità di ricerca dell’Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara invita studiosi e ricercatori a contribuire con articoli originali al numero speciale della rivista scientifica "La Valle dell'Eden", dedicato all'esplorazione del fumetto giallo italiano.
Sebbene l’immaginario del fumetto giallo debba molto agli Stati Uniti, in Italia questo genere ha seguito un percorso unico, sviluppando una propria identità radicata nella cultura popolare e arricchita da influenze sia nazionali che internazionali. Partendo dai fumetti neri, il cui capostipite è Diabolik (1962), e orma prima da polizieschi come Dick Fulmine (1938), il genere ha saputo anche integrarsi con il comico grazie ai numerosi personaggi di Jacovitti, come Cip l'arcipoliziotto e Jack Mandolino, e ha tessuto proficue relazioni intermediali con la televisione, come dimostrato dal programma cult SuperGulp. Negli anni Settanta, complice il rinnovato interesse verso il fumetto d’autore e il successo dei fumetti neri, il giallo a fumetti in Italia adotta un realismo più marcato, ispirandosi alla narrativa hard-boiled americana e introducendo antieroi complessi e ambientazioni urbane realistiche. Esempi notevoli di questo periodo sono Il commissario Spada di Gianni De Luca, Alack Sinner di Carlos Sampayo e José Muñoz, e Sam Pezzo di Vittorio Giardino. Non si può trascurare il contributo della Sergio Bonelli Editore, la principale casa editrice di fumetti seriali in Italia, che ha arricchito il genere con opere in grado di annullare la distinzione tra fumetto seriale e d’autore, come Julia - Le avventure di una criminologa e Il Commissario Ricciardi. In tempi più recenti, molti fumettisti hanno continuato a esplorare il genere attraverso il formato del graphic novel, intrecciando ulteriormente le relazioni intermediali tra letteratura, fumetto e televisione. Un esempio emblematico di questo è la versione a fumetti della serie di romanzi di Carlo Lucarelli dedicata all'ispettore Coliandro.
Nonostante la ricchezza e la varietà del fumetto giallo italiano, sorprendentemente, questo ambito ha ricevuto scarsa attenzione dalla ricerca accademica. Sebbene gli studi sul fumetto in Italia siano cresciuti negli ultimi decenni, restano ancora limitati rispetto all'importanza e alla diffusione di questo medium nel panorama culturale del Paese. La maggior parte delle ricerche si è concentrata su altri generi, come il fumetto d'autore o i fumetti per ragazzi, trascurando quasi completamente l'analisi sistematica del giallo a fumetti. Le poche ricerche disponibili sono spesso frammentarie e focalizzate su singoli autori o opere specifiche, incapaci di offrire un quadro complessivo e approfondito del genere. Questa lacuna rappresenta una significativa mancanza nel campo della ricerca italiana, considerando l'importanza del giallo non solo nell'evoluzione del fumetto, ma anche nel modo in cui le narrazioni poliziesche hanno contribuito alla costruzione dell'immaginario collettivo italiano. L'assenza di una bibliografia esaustiva e di un discorso critico consolidato su questo tema limita la comprensione delle dinamiche intermediali e transmediali che hanno caratterizzato il giallo a fumetti e delle sue interazioni con il panorama sociale e culturale.
Questo numero speciale si propone di indagare l'evoluzione, le peculiarità e le relazioni intermediali del fumetto giallo in Italia, esaminando il suo ruolo nella costruzione dell'immaginario nazionale dal secondo dopoguerra ai giorni nostri. L'obiettivo è di approfondire come tali narrazioni abbiano influenzato e riflettuto i fenomeni culturali, mediali e sociali moderni, con un focus particolare sul periodo di maggiore espansione della produzione fumettistica italiana tra gli anni Sessanta e Novanta, senza escludere contesti precedenti e contemporanei.
Tematiche di interesse
Invitiamo alla presentazione di contributi che affrontino, ma non si limitino a, i seguenti argomenti:
- Storia e sviluppo del giallo nel fumetto italiano: Analisi delle origini, evoluzione e trasformazioni del genere in Italia.
- Contesti culturali e produttivi: Studio dei fattori socioculturali e industriali che hanno influenzato la produzione e la diffusione dei fumetti gialli in Italia.
- Peculiarità nazionali e confronti internazionali: Esplorazione delle caratteristiche distintive del fumetto giallo italiano e delle sue interazioni con produzioni estere.
- Rappresentazione del reale italiano: Discussione sulle opere che meglio riflettono e interpretano la realtà sociale, politica e culturale dell'Italia attraverso il genere giallo.
- Editoria e riviste chiave: Analisi del ruolo di editori e pubblicazioni fondamentali nello sviluppo e nella promozione del fumetto giallo.
- Autori e serie influenti: Studio di figure autoriali e serie che hanno segnato l'evoluzione del genere, contribuendo alla sua innovazione e popolarità.
- Intermedialità e transmedialità: Esame delle relazioni e delle contaminazioni tra il fumetto giallo e altre forme d'arte e media, inclusi cinema, televisione, letteratura e nuovi media.
Inviare la proposta a federico.pagello@unich.it, matteo.pollone@uniupo.it, lorenzodipaola85@gmail.com e eden@unito.it in forma di una breve sintesi (massimo 2000 caratteri spazi inclusi, in italiano e in inglese) corredata da una breve nota biografica dell’autrice/autore (massimo 500 caratteri spazi, inclusi). La scadenza per la presentazione delle proposte è il 10 dicembre 2024; qualora accettata, la scadenza per la consegna del saggio completo è il 30 maggio 2025.
Bibliografia
Benton, M. (1993). The Illustrated History of Crime Comics, Dallas: Taylor Publish Company.
Bono, G. e Gori, L. (1997). Dick Fulmine. L’avventura e le avventure di un eroe italiano, Milano: Motta.
Brunoro, G. (2004). Jacovitti in giallo: polizieschi, noir e hard-boiled del più surreale umorista italiano, Viterbo: Stampa alternativa.
Busi Rizzi, G., Di Paola, L., & Dal Canto, R. (2024). “Mon Semblable, Mon Frère: Identity Needs, Imaginary, and Aesthetics in Marco and Antonio Manetti’s Diabolik Trilogy”. Cinergie – Il Cinema E Le Altre Arti, 13(25), 117–129. https://doi.org/10.6092/issn.2280-9481/18922
Castaldi, S. (2010). Drawn and Dangerous. Italian Comics of the 1970s and 1980s, Jackson, MS: University Press of Mississippi.
Cenati, G. (2012). “Le risorse del giallo a fumetti”. In Tirature'12: Graphic Novel: l'età adulta del fumetto, Milano: il Saggiatore. p. 41-48.
Dall’Asta, M., Levet, N., & Pagello, F. (2021). “Glocality and Cosmopolitanism in European Crime Narratives”. Academic Quarter| Akademisk Kvarter, 4-21.
D’Antona, G. (2022). GULP! SUPERGULP! Storia di fumetti in TV tra il 1972 e il 1981, Modena: Il dondolo.
Di Paola, L. (2019). L’Inafferrabile medium. Una cartografia delle teorie del fumetto dagli Anni Venti a oggi, Napoli: Polidoro Editore.
Frezza, G. (2008). “Traiettorie del noir tra cinema e fumetti”. In Le carte del fumetto. Strategie e ritratti di un medium generazionale, Napoli: Liguori. p. 235-248.
Gadducci, F. Gori, L. Lama, S. (2011). Eccetto Topolino: Lo scontro culturale tra Fascismo e Fumetti, Roma: Nicola Pesce Editore (NPE).
Hajdu, D. (2008). The Ten-Cent Plague: The Great Comic-Book Scare and How It Changed America, New York: Farrar, Straus and Giroux. Trad.it. di Roberto Branca e Marco Pellitteri; Marco Pellitteri (a cura di), Maledetti Fumetti! Come la grande paura per i «giornaletti» cambiò la società statunitense, Latina: Tunué, 2010.
Pagello, F. (2020). “Dal giallo al crime. Glocalismo, transculturalità e transmedialità nel poliziesco italiano contemporaneo”. MEDIAZIONI, (28), 30-47.
Pagello, F. (2022). “Tra giallo, nero e gelatine colorate. Sui «gialli» di Mario Bava, Diabolik e l’immaginario della società dei consumi”. L’avventura 8(speciale): 175–193.
Pellino, A., & Selvini, F. (2024). “Media Clues and Surveillance Regimes: Visual and Sound Devices in the Italian Giallo Cinema”. Cinergie – Il Cinema E Le Altre Arti, 13(25), 99–116. https://doi.org/10.6092/issn.2280-9481/18938
Perissinotto, A., & Pollone, M. (2024). “Possible Worlds, Real Worlds and Worlds of Fiction in Loriano Macchiavelli’s Detective Stories”. Cinergie – Il Cinema E Le Altre Arti, 13(25), 27–36. https://doi.org/10.6092/issn.2280-9481/19176
Rima, M. (2009). Parole e nuvole. Holmes, Marlowe e Maigret dal romanzo al fumetto, Verona: Ombre corte.
Smocovich, M. e Marracci, E. (a cura di) (2008). DizioNoir del fumetto, Milano: Delos Books.
Vergari, A., & Scomazzon, G. (2024). “Crime Unmasked: Exploring the Morphologies of Italian Giallo through Transnational Influences and Intermedial Hybridization”. Cinergie – Il Cinema E Le Altre Arti, 13(25), 1–7.
Zanotto, P. (1976). Il giallo a fumetti, Milano: Milano Libri.