V. 21 N. 2
Original articles

Il cambiamento della pratica pro­fessionale in seguito a formazio­ne in ambito ICF: L’esperienza decennale dell’Associa­zione “La Nostra Famiglia” di Cone­gliano

Ilaria Pianon
Associazione La Nostra Famiglia
Monica Pradal
Associazione La Nostra Famiglia
Luca Visentin
ULSS 2 Marca Trevigiana della Regione Veneto
Pubblicato March 28, 2022
Parole chiave
  • Parole chiave: ICF (Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute), Centri riabilitativi, organizzazione e amministrazione

Abstract

Obiettivo e finalità della ricerca: Lo studio di seguito presentato si è posto l’obiettivo di rilevare se e quanto l’operatività quotidiana dei professionisti della riabilitazione sia cam­biata dopo un decennio di formazione e implementazione dell’ICF nella pratica clinico-ria­bilitativa presso l’Associazione “La Nostra Famiglia” di Conegliano.

Materiali e Metodi: A tal fine è stato predisposto un questiona­rio, distribuito ad un campione di professionisti in servizio presso l’Associazione, formati nel decennio 2006-2016.

Risultati Dall’analisi dei 53 questionari raccolti, si evince che: il 51% dei professionisti di­chiara di utilizzare regolarmente gli strumenti predisposti in linguaggio ICF, la cui imple­mentazione è ritenuta un vantaggio dal 50% dei compilatori, che rileva una facilitazione nella condivisione reciproca dei progetti riabilitativi; permane una certa difficoltà nell’uti­lizzo quotidiano di tali strumenti da parte di un 32% di professionisti, che ancora non considera l’ICF parte integrante della pratica clinico-riabilitativa.

Discussione. I dati raccolti indicano come l’atteggiamento dei professionisti sia sostan­zialmente positivo nei confronti dell’implementazione dell’ICF, nonostante alcune resi­stenze, da imputare soprattutto alle difficoltà di rendere proprio un nuovo modello di la­voro. Nei prossimi anni sarà necessario valutare come mantenere le conoscenze apprese dai professionisti (anche neo-assunti) e quali ulteriori strategie attuare per consolidare l’uso dell’ICF nella prassi riabilitativa.