Sentiero di campagna e campanile
Il pensiero di Martin Heidegger dalla prospettiva dell’esperienza della terra d’origine
DOI:
https://doi.org/10.13135/2036-542X/7656Parole chiave:
homeland, homelessness, homesteadness, country path, mistery of the bell towerAbstract
L'articolo riproduce il discorso che il cardinale Lehmann tenne a Meßkirch nel 2006 in occasione delle celebrazioni per il 30° anniversario della morte di Martin Heidegger. Tratta i temi della patria (Heimat) e della mancanza di casa (Heimatlosigkeit) nel pensiero di Heidegger attraverso la descrizione del suo rapporto con la città natale e i suoi paesaggi naturali e simbolici. A tal fine, l'autore dell'articolo si avvale di due brevi testi che Heidegger ha dedicato alla sua città natale: Il sentiero di campagna (Der Feldweg) e Sul mistero del campanile (Vom Geheimniss des Glockenturms). La patria di Heidegger non va letta - secondo l'analisi di Lehmann - in senso politico e nazionalistico; indica piuttosto la sorgente di forze spirituali e religiose che possono portare l'essere umano a superare la moderna perdita della patria e a recuperare la sua essenza di essere mortale e finito in permanente ascolto della trascendenza.