Cristianesimo e democrazia

Autori

  • Claudio Ciancio Università del Piemonte Orientale

DOI:

https://doi.org/10.13135/2036-542X/7652

Parole chiave:

Christianity, democracy, freedom, truth, relativism

Abstract

Il rapporto tra cristianesimo e politica è stato vario, pur mantenendo un punto costante: la limitazione dell'ordine politico rispetto a quello religioso. Questa limitazione è stata vista come dipendenza del potere politico da quello religioso o come relativa autonomia. Quest'ultima modalità ispira la visione del rapporto tra cristianesimo e politica degli ultimi 50 anni, una visione che favorisce la democrazia. Anche se la democrazia si è imposta al di fuori delle chiese e spesso contro la loro volontà, non è difficile riconoscere una decisiva ispirazione cristiana ai principi di libertà, uguaglianza e dignità delle persone. Il riconoscimento di questa ispirazione non deve portare nuovamente al controllo e alla supremazia della Chiesa nei confronti dello Stato. D'altra parte, la democrazia non deve lottare contro il cristianesimo come portatore di verità assoluta, che non sarebbe compatibile con il relativismo del metodo democratico. Il cristianesimo è in grado di proteggere il principio di libertà. Di conseguenza, può evitare di imporre qualsiasi verità e può consolidare questi principi.

##submission.downloads##

Pubblicato

2023-05-29