Le radici cristiane dell’Europa e la loro negazione
DOI:
https://doi.org/10.13135/2036-542X/7650Parole chiave:
Christian roots, European Constitution, France, Public opinion, States without soulAbstract
Negli ultimi anni in Europa si è svolto un ampio dibattito nei media e nella politica sull'opportunità di menzionare le radici cristiane tra gli elementi costitutivi del preambolo della Costituzione europea. Anche se questo riferimento non comporterebbe alcun obbligo nei confronti dei Paesi europei e farebbe riferimento a un fatto storico indiscusso, grazie all'intervento della Francia la proposta è stata respinta. Questo rifiuto non è stato compreso dall'opinione pubblica europea che è stata colta impreparata di fronte alla negazione di un fatto storico unitario che ha sempre rappresentato la base comune del sentirsi europei. Si è persa così l'occasione di dare una base storica e riconosciuta alla Comunità europea che appare sempre più come un agglomerato di Stati senza anima.