La religione è pubblica
La riserva “etica” nelle moderne democrazie occidentali
DOI:
https://doi.org/10.13135/2036-542X/7648Parole chiave:
religion, public sphere, ethical proposition, secularisation, christian origins of europeAbstract
Negli ultimi decenni, nella moderna società occidentale, la religione è una presenza attiva e positiva nella sfera pubblica. Le teorie che limitano la fede religiosa a un fatto personale e privato sono state smentite dagli eventi che hanno visto la religione protagonista in un contesto europeo e internazionale. Nonostante le differenze di interpretazione, Boeckenfoerde, Taylor, Habermas e Ratzinger concordano con l'idea che la religione possa offrire al dibattito pubblico una grande quantità di contenuti e di proposte etiche che spesso mancano al pensiero secolare. La sfera pubblica è arricchita dall'offerta religiosa e non è minacciata in termini assoluti, a patto che si limitino gli eccessi e i fondamentalismi. La religione conserva un'eredità di etica e di valori che oggi le società liberali occidentali hanno progressivamente perso a causa della loro progressiva secolarizzazione.