Premessa

Autori

  • Maria Borghesi Conservatorio di musica “A. Pedrollo”, Vicenza

Abstract

Premessa al numero monografico 12 (2023) de "Gli Spazi della Musica" dedicato al tema "Il Clavicembalo ben temperato. Un'eredità lunga tre secoli"

Biografia autore

Maria Borghesi, Conservatorio di musica “A. Pedrollo”, Vicenza

Insegna Storia della musica al Conservatorio di musica “A. Pedrollo” di Vicenza ed è co-fondatrice, vice-presidente e responsabile dell’area ricerca della Società Bachiana Italiana. Lavorando attorno a Bach, si occupa di fenomeni di ricezione culturale, rapporti tra didattica, bibliografia testuale e performance, e di storia dell’industria musicale in Italia. Ha co-organizzato la tavola rotonda “Bach across Borders - Interdisciplinary Investigations on Global Cultural Reception ” per il Convegno quinquennale dell’IMS (Atene, 2022). Fra le sue pubblicazioni, la monografia Italian Reception of J. S. Bach. 1950-2000, (Dohr Verlag, Köln 2021, insignita del Primo Premio “Giovanni Morelli”), e la curatela (con Chiara Bertoglio) di Bach e l’Italia. Scambi, sguardi e convergenze. Suoi contributi attorno a Bach sono apparti su «Bach: Journal of the Riemenschneider Bach Institute», «Musica Docta», «Studi Musicali», «Rivista Italiana di Musicologia».

##submission.downloads##

Pubblicato

2024-07-04

Come citare

Borghesi, M. (2024). Premessa. Gli Spazi Della Musica, 12, 1–5. Recuperato da https://ojs.unito.it/index.php/spazidellamusica/article/view/10764