Musica cinematografica e musicologia storica. Un oggetto intra-, inter-, extradisciplinare?

  • Francesco Finocchiaro

Abstract

L’idea di includere lo studio della musica cinematografica nel campo disciplinare della musicologia ha sollevato in passato non poche contraddizioni. Il fatto che l'accompagnamento musicale di un film potesse divenire un oggetto di studio della musicologia storica è stato a lungo un fatto controverso, definito dal concorso di istanze divergenti e talora inconciliabili. Le molteplici forme d’impiego della musica nel cinema hanno obbligato sin dal principio gli studiosi a confrontarsi con modi di rappresentare e concettualizzare la musica non riconducibili in linea di principio al paradigma musicologico-storico di matrice adleriana.

In considerazione di quel suo iato dagli oggetti “canonici” della musicologia storica, gli studi sulla musica cinematografica sono venuti costituendosi negli ultimi cinquant’anni, a cavallo fra Ventesimo e Ventunesimo secolo, muovendo dai paesi anglosassoni, con la consapevolezza di occupare un campo disciplinare con proprie peculiarità. Il discorso epistemologico sui cosiddetti film music studies ha messo l’accento più di tutto sulla natura interdisciplinare del suo oggetto, sul suo collocarsi in uno spazio a metà strada fra tra studi cinematografici e musicologici.

Cosa si nasconde tuttavia dietro l’accattivante retorica della interdisciplinarità? L’oggetto “musica cinematografica” occupa davvero una terra di nessuno fra le discipline? A ben vedere, la questione cruciale di quale sia il terreno fondativo dei film music studies passa dalla risposta che diamo alla domanda: cos’è la musicologia storica oggi?

 

 

Parole-chiave:

interdisciplinarità, multidisciplinarità, musicologia storica, film music studies

Pubblicato
2024-06-25
Come citare
Finocchiaro, F. (2024). Musica cinematografica e musicologia storica. Un oggetto intra-, inter-, extradisciplinare?. Gli Spazi Della Musica, 10, 192-208. Recuperato da https://ojs.unito.it/index.php/spazidellamusica/article/view/10665