Studio sulla contestualizzazione dell’induzione ipnotica attraverso la latenza dei potenziali evocati somatosensoriali.
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
OBIETTIVO
Il seguente studio si è concentrato sulla valutazione della variazione di latenza dei potenziali evocati somatosensoriali (SEPs) legati a due diversi tipi di suggestioni verbali:
- in situazioni di rilassamento indotto attraverso semplice induzione verbale non contestualizzata come ipnotica (compito di controllo, IMC);
- in situazioni di rilassamento indotto attraverso tecniche di ipnosi contestualizzate come tali (compito sperimentale, IPN).
MATERIALI E METODI
I partecipanti (N=28; Maschi =15; Femmine =13) sono stati suddivisi in modo casuale nei due gruppi (IMC e IPN). A seguito del montaggio dell’elettroencefalogramma (EEG), i partecipanti hanno ricevuto 200 stimoli somatosensoriali di tipo elettrico a livello del polso sinistro e destro in due diverse fasi, una prima fase di Baseline ed una seconda fase di Test. Prima della fase di Test i partecipanti hanno ricevuto una suggestione verbale legata alla riduzione della percezione somatosensoriale del polso destro, ma non contestualizzata come suggestione ipnotica (gruppo IMC), oppure le stesse suggestioni contestualizzate come tali (gruppo IPN). In entrambe le fasi e per entrambi i lati è stata valutata la latenza dei potenziali P1 e N2 a seguito della stimolazione somatosensoriale.
RISULTATI
I dati raccolti hanno mostrato come, solo nel gruppo IPN, ovvero nel gruppo dove il rilassamento è stato ottenuto attraverso tecniche di ipnosi descritte e contestualizzate come tali, ci sia un significativo aumento della latenza di entrambi i potenziali misurati (P1 e N2) dopo la stimolazione ricevuta sul polso destro, ovvero il lato verso cui erano dirette le suggestioni di riduzione della percezione somatosensoriale.
CONCLUSIONI
I dati di questo studio sembrano dimostrare come l’efficacia dell’induzione ipnotica dipenda in modo rilevante dalla contestualizzazione della situazione come “ipnotica”. Questa contestualizzazione è rilevabile a livello di misure elettrofisiologiche come la latenza dei potenziali evocati somatosensoriali.
Downloads
Dettagli dell'articolo
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Riferimenti bibliografici
[2] Barber, T. X., & Calverley, D. S. (1964). Toward a theory of hypnotic behavior: Effects on suggestibility of de-fining the situation as hypnosis and defining response to suggestions as easy. The Journal of Abnormal and Social Psychology, 68(6), 585–592. https://doi.org/10.1037/h0046938
[3] Carlino, E., Torta, D. M., Piedimonte, A., Frisaldi, E., Vighetti, S., & Benedetti, F. (2015). Role of explicit ver-bal information in conditioned analgesia. European journal of pain (London, England), 19(4), 546–553. https://doi.org/10.1002/ejp.579
[4] Desmedt, J. E., & Cheron, G. (1981). Non-cephalic reference recording of early somatosensory potentials to finger stimulation in adult or aging normal man: differentiation of widespread N18 and contralateral N20 from the prerolandic P22 and N30 components. Electroencephalography and clinical neurophysiology, 52(6), 553–570. https://doi.org/10.1016/0013-4694(81)91430-9
[5] Erickson, M. H., Haley, J., & Ferrazzi, F. (1978). Le nuove vie dell'ipnosi: induzione della trance, ricerca spe-rimentale, tecniche di psicoterapia. Astrolabio
[6] Erickson, M. H., Rosen, S. (1983). La mia voce ti accompagnerà. I racconti didattici. Astrolabio
[7] Erickson, M. H., & Rossi, E. L. (1982). Ipnoterapia. Astrolabio Ubaldini
[8] Frisaldi, E., Piedimonte, A., & Benedetti, F. (2015). Placebo and nocebo effects: a complex interplay between psychological factors and neurochemical networks. The American journal of clinical hypnosis, 57(3), 267–284. https://doi.org/10.1080/00029157.2014.976785
[9] Giuliano, L. M., Nunes, K. F., & Manzano, G. M. (2012). The P18 component of the median nerve SEP recorded from a posterior to anterior neck montage. Clinical neurophysiology: official journal of the International Federa-tion of Clinical Neurophysiology, 123(10), 2057 2063.https://doi.org/10.1016/j.clinph.2012.03.010
[10] Hlushchuk, Y., & Hari, R. (2006). Transient suppression of ipsilateral primary somatosensory cortex during tac-tile finger stimulation. The Journal of neuroscience: the official journal of the Society for Neuroscience, 26(21), 5819–5824. https://doi.org/10.1523/JNEUROSCI.5536-05.2006
[11] Mazzoni, G., Venneri, A., McGeown, W. J., & Kirsch, I. (2013). Neuroimaging resolution of the altered state hypothesis. Cortex: A Journal Devoted to the Study of the Nervous System and Behavior, 49, 400–410.doi:10.1016/j.cortex.2012.08.005
[12] McGeown, W. J., Mazzoni, G., Venneri, A., & Kirsch, I. (2009). Hypnotic induction decreases anterior default mode activity. Consciousness and Cognition, 18, 848–855. doi:10.1016/j.concog.2009.09.001
[13] Kirenskaya, A. V., Storozheva, Z. I., Solntseva, S. V., Novototsky-Vlasov, V. Y., & Gordeev, M. N. (2019). AUDITORY EVOKED POTENTIALS EVIDENCE FOR DIFFERENCES IN INFORMATION PROCESSING BETWEEN HIGH AND LOW HYPNOTIZABLE SUBJECTS. The International journal of clinical and experimental hypnosis, 67(1), 81–103. https://doi.org/10.1080/00207144.2019.1553764
[14] Passmore, S. R., Murphy, B., & Lee, T. D. (2014). The origin, and application of somatosensory evoked poten-tials as a neurophysiological technique to investigate neuroplasticity. The Journal of the Canadian Chiropractic Association, 58(2), 170–183
[15] Spiegel, D. (2013). Tranceformations: Hypnosis in brain and body. Depression and Anxiety, 30(4), 342–352. https://doi.org/10.1002/da.22046
[16] Srzich, A. J., Cirillo, J., Stinear, J. W., Coxon, J. P., McMorland, A., & Anson, J. G. (2019). Does hypnotic susceptibility influence information processing speed and motor cortical preparatory activity?. Neuropsychologia, 129, 179–190. https://doi.org/10.1016/j.neuropsychologia.2019.03.014
[17] Weitzenhoffer, A. M., Hilgard, E. R. (1959). Stanford hypnotic susceptibility scale: forms A and B, for use in research investigations in the field of hypnotic phenomena. Consulting Psychologists Press. Palo Alto, California
[18] Yamada, T., Kameyama, S., Fuchigami, Y., Nakazumi, Y., Dickins, Q. S., & Kimura, J. (1988). Changes of short latency somatosensory evoked potential in sleep. Electroencephalography and Clinical Neurophysiology, 70(2), 126–136. https://doi.org/10.1016/0013-4694(88)90113-7