Usi storiografici di uno schema retorico: la disputatio in utramque partem
DOI:
https://doi.org/10.13135/2039-4985/5728Abstract
L’idea che l’abilità nell’arte della parola e del ragionamento si sviluppasse al meglio se allenata alla prassi del contraddittorio era profondamente radicata nel mondo romano, dove la capacità dialettica di discutere entrambi i lati di una questione (in utramque partem disserere) rappresentava un obiettivo fondamentale del percorso di formazione dell’élite. In modo interessante, questa tecnica non è stata utilizzata fruttuosamente solo in ambito scolastico, ma anche dagli storici antichi, che nella ricostruzione di dibattiti politici si sono sovente serviti proprio di coppie di discorsi contrapposti. Il saggio si occuperà dunque degli impieghi della cosiddetta disputatio in utramque partem nella storiografia latina: esaminando le occorrenze dello schema retorico in Sallustio, Livio e Tacito, si cercherà di evidenziare come la rilevanza di questo espediente andasse ben oltre il piano letterario, recando al contrario risvolti di assoluto interesse sotto il profilo epistemologico, etico e pedagogico.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.