Occhi petulanti e petulantia. Codici espressivi, differenze sociali, (pre)giudizi sessuali e abbinamenti concettuali a partire dagli epistolari cristiani

  • Beatrice Girotti

Abstract

Le epistole cristiane sono state oggetto di numerosi studi storici, filologici, retorici e letterari. L’analisi qui presentata intende individuare l'incidenza dell'intenzione co-municativa e il valore della ripetitività di alcuni termini e concetti rari, fino ad oggi parzialmente trascurati dalla critica. In particolare ci soffermeremo sul nesso oculus petulans presente nell'epistolario di Gerolamo: attraverso letture e confronti anche con espressioni simili e confortati da alcune interpretazioni proposte riguardo alla petulantia cristiana, verranno messi in luce temi ricorrenti sulla sessualità, sulla reli-giosità e sull’elemento femminile nell'Epistolografia dei Padri (ma non solo), che confermano il forte valore unitario del messaggio cristiano e il valore strategico del mezzo epistolare.

Pubblicato
2024-05-17
Sezione
Sezione tematica

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i