Intersubjetividad lingüística y alteridad en el discurso poético. Análisis semiótico discursivo y lexicométrico de Umbrales de otoño de Mariluz Escribano

  • Natasha Leal Rivas Università degli Studi di Napoli Federico II

Abstract

Il presente studio pone l'attenzione sul funzionamento della dinamica enunciativa a parire dalla proposta teorica-metodologia della semiotica discorsiva applicata in altri studi di natura semiotica che indagano sul comportamento dell'intersoggettività linguistica e sulla selezione di strategie discorsive e linguistiche che rivelano le traccie dell'identità discorsiva (ID). In particolare, prendiamo come oggetto di studio la situazione di enunciazione lirica per approfondire il rapporto delle forze enunciative del poemario Umbrales de otoño (2013) di Mariluz Escribano, e presentiamo un'analisi semiotica discorsiva e lessicometrica per dar conto del comportamento linguistico della dimensione intersoggettiva e il suo legame con le voci dell'alterità attraverso i frame o rappresentazioni della memoria in questo poemario.

Parole chiavi: identità discorsiva, frame, enunciazione, Mariluz Escribano, analisi semiotica, lessicometria.

In this research we focus on the operation of enunciative dynamics from the theoretical proposal-methodology of discursive semiotics applied in previous researches that investigate the behavior of linguistic intersubjectivity and in the selection of discursive and linguistic strategies that construct the marks of discursive identity (ID). Specifically, we take as an object of study the situation of lyrical enunciation to deepen the relationship of the enunciative forces of the poetry book Umbrales de otoño (2013) by Mariluz Escribano and we present a semiotic discursive and lexicometric analysis that shows the linguistic behavior of the intersubjective linguistic dimension in relation to the enunciated voices of alterity through the frameworks of the memory of this book of poems.

Pubblicato
2022-12-27
Sezione
Contribuciones / Contribuções / Contributi