La casa di Bernarda Alba al Piccolo di Milano. L’allestimento di Giorgio Strehler (1955)
DOI:
https://doi.org/10.13135/1594-378X/3272Abstract
Dalla nuova fase nella ricezione dell’opera di Federico García Lorca in Italia che si apre nel dopoguerra trae beneficio anche il suo teatro. Nel volgere di pochi anni La casa de Bernarda Alba, ultima piècedell’autore, verrà tradotta da Amedeo Recanati (1946) e da Vittorio Bodini (1952), e allestita da Vito Pandolfi (1947) e Giorgio Strehler (aprile 1955). Il presente lavoro mette a fuoco gli orientamenti e le motivazioni del regista triestino nell’affrontare il testo principe del teatro lorchiano, ne osserva la collocazione all’interno del repertorio del Piccolo Teatro e, grazie a un minuzioso lavoro d’archivio, ripercorre l’accoglienza che ebbe sulla stampa, specializzata e non solo.##submission.downloads##
Pubblicato
2019-09-24
Fascicolo
Sezione
Contribuciones / Contribuções / Contributi
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).