Usi traslati di big bang nella stampa italiana e spagnola Tra cosmologia e mito, economia e politica
DOI:
https://doi.org/10.13135/1594-378X/1830Abstract
Riassunto
La storia della parola big bang si innesta sul tessuto antico del mito dell’origine, in un fitto intreccio di corrispondenze tra scienza e mito, e si sviluppa in un repertorio variato di usi traslati. Nata a metà del secolo scorso, la parola ha conosciuto un’ampia diffusione nei mezzi di comunicazione. L’articolo si concentra sull’analisi degli usi metaforici che del termine hanno fatto la stampa italiana e spagnola nel XX secolo, individuando gli elementi su cui si innesca il traslato e che permetttono alla parola di muoversi tra diversi settori del linguaggio, dall’economia alla politica.
Abstract
The history of the term big bang leads to a wide and age-old framework made of mutual, crossed references between science and the origin myth and has come to include a wide number of metaphorical uses. The term was first used in the middle of the 20th century. Its popularity progressivily grew and it is frequently found in today's mass media.
The paper focuses on the analysis of figurative uses of the term by Italian and Spanish press in the 20th century, highlights how the metaphors can be used and how they vary depending on the contexts in which they are found, from economics to politics.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).