Consideraciones en torno a las formaciones locucionales de ámbito militar en el Libro de Alexandre y el Poema de Fernán González
DOI:
https://doi.org/10.13135/1594-378X/10727Abstract
The current research aims to study the military idiomatic constructions in the Libro de Alexandre and the Poema de Fernán González, two texts that open and close the first cycle of the Mester de Clerecía. In this way, it aims to outline the analysis of these constructions from a diachronic perspective that allows for the explanation of their phraseogenesis process, as well as their textual affiliation between the two works.
Keywords: History of Spanish Language, Historical Phraseology, Medieval Literature, Mester de Clerecía
La presente investigación tiene como finalidad el estudio de las construcciones idiomáticas de ámbito militar en el Libro de Alexandre y en el Poema de Fernán González, dos textos que abren y cierran el primer ciclo del mester de clerecía. De esta manera, se pretende esbozar el análisis de dichas construcciones desde una perspectiva diacrónica que permita explicar su proceso de fraseogénesis, así como su filiación textual entre una y otra obra.
Palabras clave: Historia de la lengua española, fraseología histórica, literatura medieval, mester de clerecía
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Carmen Rocío Lendínez Redecillas

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).