El modelo antropomórfico en la traducción de las locuciones prepositivas en dos romanceamientos bíblicos del siglo XIII
DOI:
https://doi.org/10.13135/1594-378X/10707Abstract
Abstract
This paper presents a contrastive study of the somatic complex prepositions in two biblical books, the Book of Daniel and the Ecclesiasticus, present in two contemporary translations, the Bible preserved in the codex Escorial I.i.6 and the fourth part of the General Estoria. Our goal is to determine what the translation dynamics of somatic complex prepositions are, which versions most appropriately translate the Latin schemes and what solutions the vernacular translations offer and what the morphosyntactic changes and the variation they manifest depend on.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Viorica Codita

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).