Σκοπός, λογικώτερα, φιλοστόργως nelle Lettere ad Αttico. Riflessi epistolari di De re publica, Academici e Laelius
DOI:
https://doi.org/10.13135/2532-5353/7739Abstract
È un articolo d’approfondimento sull’uso di parole greche nell’epistolario ad Attico con una connotazione filosofica, evidente in due casi, sbiadita nell’altro. In σκοπός (Cic. Att. 8, 11, 1b-2) Cicerone attinge a pensiero platonico rivisitato da Antioco d’Ascalona, come fa capire non solo il confronto terminologico tra la lettera ad Attico e Procl. in Plat. Tim. 3, 43, 29-31 Diehl, ma anche l’uso completamente romanizzato dei medesimi termini in Cic. fam. 1, 9, 21. Il neutro plurale λογικώτερα in Cic. Att. 13, 19 è interessante per l’uso del comparativo, mai presente negli scritti stoici pervenutici, ma molto ben attestato nell’Aristotele esoterico, nei commentatori di Aristotele e nella tradizione medio-platonica, oltre che nella riflessione sulle tecniche, d’impronta peripatetica. Di questo mondo culturale Cicerone certamente sapeva qualche cosa (cf. Cic. Brut. 46), ma Ciceone usa l’aggettivo per dire che Catulo, Lucullo e Ortensio erano personaggi dialoganti non verosimili per una discussione gnoseologica condotta con dialettica serrata come quella degli Academici, perciò aveva deciso di sostituirli, riallocando a Varrone l’intera esposizione del pensiero di Antioco d’Ascalona. Infine, è chiara l’impronta stoica di φιλόστοργος e derivati in Cic. Att. 13, 19, 1; 15, 17, 1-2; 15, 27, 1; vale lo stesso per l’astratto φιλοστοργία, legato alla dottrina della οἰκείωσις e in quanto tale riconoscibile già in Cic. fin. 3, 63. Partendo da qui, e dalle lettere del 45-44 in cui queste parole appaiono, l’autore riflette sulla definizione di amicizia in Cic. Lael. 20 individuando in φιλοστοργία il termine greco reso da Cicerone con caritas. La circolazione in età scipionica del bimembre εὔνοια καὶ φιλοστοργία, pur non riscontrabile in nessuno scritto stoico a noi giunto, trova conferma in Polyb. 22, 20, 3 (elogio di Apollonide, vedova di Attalo I, dove è stoicizzante l’osservazione che in lei εὔνοια καὶ φιλοστοργία per i figli durarono fino alla fine dei suoi giorni, nonostante la precoce vedovanza).
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.