La polemica antiscettica nel IV libro di Lucrezio. Un’eco antiochea?

  • Chiara Rover, CR Università di Roma “La Sapienza”

Abstract

Il presente contributo è volto a suggerire e argomentare l’ipotesi di una datazione piuttosto tarda, nel contesto della tradizione epicurea, della disputa antiscettica condotta da Lucrezio nel IV libro del suo poema (spec. vv. 469-521). A tal fine, vengono vagliati in particolare alcuni paralleli riscontrabili tra la polemica lucreziana e la posizione che Cicerone, nel Lucullus, attribuisce a Lucullo, portavoce di Antioco di Ascalona (135/130-68 a.C.). L’assonanza tra la polemica condotta da Lucullo contro lo scetticismo academico e le argomentazioni delineate nel IV libro del De rerum natura, unita agli elementi di Stoicismo ascritti al “sincretismo” di Antioco, contribuiscono a testimoniare come i versi di Lucrezio potrebbero essere l’esito di un confronto con varie istanze “endemiche” della temperie filosofica degli anni in cui il loro autore visse e scrisse.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Chiara Rover, CR, Università di Roma “La Sapienza”

Chiara Rover è Dottoranda in Filosofia (XXXIII ciclo) presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Il titolo della ricerca è L’epistemologia in Lucrezio.

Pubblicato
2020-06-30
Come citare
Rover, C. (2020). La polemica antiscettica nel IV libro di Lucrezio. Un’eco antiochea?. Ciceroniana On Line, 4(1), 157-183. https://doi.org/10.13135/2532-5353/4674
Sezione
Intellectual Life at Rome and Beyond