Da San Daniele a Wrocław: il viaggio di sola andata di Wrocław, Biblioteka Uniwersytecka, Rehdigerianus 67 (Luc., Tim., part. or.)

Autori

  • Veronica Revello, VR Università di Torino

DOI:

https://doi.org/10.13135/2532-5353/4671

Abstract

L’articolo offre un’analisi codicologica e paleografica di Wrocław, Biblioteka Uniwersytecka, Rehdigerianus 67, contenente Lucullus, Timaeus e Partitiones oratoriae di Cicerone. Questo contributo vuole dimostrare che il codice fu scritto dal copista professionista Battista da Cingoli a San Daniele del Friuli nell’atelier di Guarnerio d’Artegna, alla cui mano sono qui accreditati alcuni marginali, in un anno tra il 1458 e il 1461. Si noti inoltre che part. or. rappresenta un’unità codicologica autonoma, legata alle altre due opere in un momento diverso dalla copia. Infine, è presente una breve panoramica filologica, intesa come punto di partenza per gli studi futuri su questi tre testi ciceroniani.

Downloads

Biografia autore

Veronica Revello, VR, Università di Torino

Veronica Revello  ha conseguito la laurea triennale in Lettere Classiche presso l’Università di Torino ed è attualmente iscritta al corso di laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell’Antichità presso il medesimo ateneo. Si sta occupando della tradizione manoscritta recenziore del De constantia sapientis di Seneca e del Timaeus e delle Partitiones oratoriae di Cicerone.

##submission.downloads##

Pubblicato

2020-06-30

Come citare

Revello, V. (2020). Da San Daniele a Wrocław: il viaggio di sola andata di Wrocław, Biblioteka Uniwersytecka, Rehdigerianus 67 (Luc., Tim., part. or.). Ciceroniana On Line, 4(1), 37–84. https://doi.org/10.13135/2532-5353/4671