Haec argumenta locos communes appellamus. Cicero’s Concept of the Commonplace in De inventione

Autori

  • Antje Junghanß Technische Universität Dresden
  • Bernhard Kaiser Technische Universität Dresden

Abstract

Il De inventione di Cicerone è stato spesso trascurato come l’opera immatura di un giovane. Tuttavia, tra altri aspetti di valore, fornisce una spiegazione particolarmente dettagliata del locus communis. Poiché la comprensione di questo termine è piuttosto incoerente nella ricerca contemporanea, questo articolo esplora il concetto di locus communis in Cicerone e ne evidenzia le  specificità in termini di funzione e struttura. Come si dimostrerà, Cicerone lo concepisce come una caratteristica altamente sofisticata dell’amplificatio retorica e un compito estremamente impegnativo sia nei contenuti sia nella forma. Il concetto di Cicerone deve quindi essere chiaramente distinto sia dai loci argumentorum (intesi come formulae di ricerca) sia dalla comprensione moderna del luogo comune.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografie autore

Antje Junghanß, Technische Universität Dresden

After studying French, Latin and Italian, Antje Junghanß completed a PhD on the significance of beneficia
in Cicero, Seneca and Lactantius. She is postdoctoral researchers at the Institute for Classical Philology at the Technische Universität Dresden. She is working on ancient philosophy and rhetoric. 

Bernhard Kaiser, Technische Universität Dresden

Bernhard Kaiser studied Law and Classics; his PhD centers on the verbal attacks against Socrates in Plato’s Gorgias. He is postdoctoral researchers at the Institute for Classical Philology at the Technische Universität Dresden. He is working on ancient philosophy and rhetoric. 

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-01-31

Come citare

Junghanß, A., & Kaiser, B. (2025). Haec argumenta locos communes appellamus. Cicero’s Concept of the Commonplace in De inventione. Ciceroniana On Line, 8(2), 703–717. Recuperato da https://ojs.unito.it/index.php/COL/article/view/11654