Ratiocinatio et inductio dans le De inuentione
Abstract
Questo articolo esplora un concetto a cui gli studi sulla retorica latina non sembrano aver dato l’attenzione che merita. La ratiocinatio occupa un posto speciale non solo nel corpus ciceroniano, ma anche nella prosa latina. La sua presenza è irregolare e non sempre si trova dove ci si aspetterebbe. Così, è assente dagli Academici libri e, di conseguenza, dalla riflessione ciceroniana sul
processo di conoscenza. La tesi sostenuta in questo studio è che la coppia ratiocinatio/inductio, all’incrocio tra retorica e filosofia, rappresenti una traccia dell’insegnamento di Fil(i)one di Larissa, maestro accademico di Cicerone, al quale quest’ultimo renderà un vibrante omaggio nel Brutus nel 46, ma di cui sappiamo molto poco.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.