Cicero’s De inventione and the shaping of the political sphere
Abstract
Questo articolo analizza il punto di vista politico del De inventione di Cicerone nel contesto della sua diffusione iniziale, collocata tra l’87 e l’82 a.C. Sostiene che il De inventione presenta l’istruzione retorica come uno spazio inclusivo a cui tutti i cittadini romani (maschi) sono benvenuti: non si basa su alcuna autorità radicata nelle relazioni sociali romane ed evita di discutere della recente Guerra Sociale. Un confronto con la Rhetorica ad Herennium evidenzia quanto il De inventione rifletta una scelta di Cicerone, che prese il formato di un manuale e lo trasformò in un mezzo per esporre le sue opinioni su questioni contemporanee delicate, nonostante la sua giovane età e la mancanza di attività pubblica.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Ciceroniana On Line
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.