Proposte

Vai al Login o Registrazione sono richiesti per sottoporre articoli.

Lista di controllo per la predisposizione di una proposta

Durante la procedura di trasmissione di una proposta, gli autori devono verificare il rispetto dei seguenti requisiti; la submission potrebbe essere rifiutata se non aderisce a queste richieste.
  • Autore dell’articolo

    Come autore/i devono intendersi coloro che hanno dato un contributo significativo alla concezione, al disegno, all’esecuzione o all’interpretazione dello studio descritto. Coloro che hanno dato un contributo significativo devono essere indicati come coautori. L’autore deve assicurarsi che tutti i coautori abbiano confermato la versione finale dell’articolo e abbiano dato l’assenso alla pubblicazione finale. IN CASO DI ARTICOLI A FIRMA MULTIPLA COL RICHIEDE CHE LA RESPONSABILITA’ DI CIASCUN AUTORE SIA INDICATA E DISTINTA CHIARAMENTE.

  • Plagio e auto-plagio

    Tutto il lavoro del manoscritto deve essere privo di plagio, falsificazione, falsi o omissioni di materiale significativo. Il plagio e l’auto-plagio costituiscono comportamenti editoriali non etici che sono inaccettabili. COL si riserva il diritto di valutare i casi di plagio e ridondanza di volta in volta anche utilizzando mezzi informatici in uso all'università. L’autore non dovrà presentare manoscritti (o manoscritti che descrivano lo stesso contenuto) a diverse riviste contemporaneamente.

  • Riconoscimento delle fonti e conflitti di interesse 

    L’autore dovrà indicare esplicitamente tutte le fonti che hanno contribuito alla ricerca e dichiarare altresì qualsiasi conflitto di interesse.

  • Accesso ai dati e conservazione

    L’Autore dovrà fornire i dati grezzi connessi al manoscritto per la revisione redazionale e conservare i dati stessi.

  • Puntualità

    Gli autori dovranno essere solleciti nel processo di revisione e di modifica del proprio contributo. Se non riesce a rispettare la scadenza data, l’autore dovrà contattare il Curatore redazionale al più presto possibile perché si possa decidere se scegliere di accordare un lasso di tempo più lungo o se si debba ritirare l’articolo dal processo di revisione.

  • Errori fondamentali in articoli pubblicati

    L’Autore dovrà informare sollecitamente il Direttore o il Vicedirettore di qualsiasi errore nell’articolo pubblicato e cooperare seriamente con il Direttore nel ritirare o correggere l’articolo. Se il Direttore responsabile viene a sapere da altri, che non siano l’autore, che l’articolo pubblicato contiene un errore, l’autore dovrà scrivere una ritrattazione o fare la correzione.

    Il Codice Etico si basa largamente sulla seguente fonte online, che è lettura raccomandata per le direttive etiche: COPE Committe on Publication Ethics, 2011.

  • Norme redazionali

    Il file di submission è in un formato Microsoft Word (.doc, non .docx). Il testo ha spaziatura 1,15 nel testo e 1 nelle note; usa un font 11 punti nel testo e 9 nelle note; impiega il corsivo invece della sottolineatura (eccetto con gli indirizzi URL); e tutte le illustrazioni, figure, e tabelle sono posizionate all'interno del testo nei punti appropriati, piuttosto che alla fine.

    Dove possibile, sono stati forniti le URL dei riferimenti.
    Il testo aderisce alle richieste stilistiche e bibliografiche riassunte nelle linee guida dell'autore, che si trova nella pagina di informazioni sulla rivista.
  • Anonimato

    Negli articoli in allegato non deve esserci alcun elemento atto a individuare, direttamente o indirettamente, l’identità dell’autore; anche le eventuali citazioni di propri contributi devono essere presentate come se il contributo fosse di altri; nel corpo del messaggio e-mail invece devono essere specificati il titolo del contributo e tutti i dati atti ad individuarne l’autore.

Linee guida per gli autori

Ciceroniana On Line

Norme per i collaboratori

 

Il file da presentare è in formato Microsoft Word .doc (non .docx) e.pdf.

Il font da usare, anche per il greco è Linux Libertine O, liberamente scaricabile in rete da più siti (per esempio http://www.linuxlibertine.org/). Inviare una mail a committee1@tulliana.eu per ricevere il file-matrice con formattazione preimpostata.

 

All’inizio di ogni capoverso si deve rientrare di 0,5 cm.

Il corpo deve essere 11 per il testo e 9 per le note. Le note devono essere poste in calce al testo; devono essere numerate progressivamente e richiamate nel testo con il numero ascritto ad esponente, senza parentesi, prima dell’eventuale segno di interpunzione, ma dopo le eventuali virgolette di chiusura e dopo la parentesi di chiusura.

Se l’articolo è suddiviso in paragrafi, i titoli, preceduti dal numero arabo seguito da punto fermo, devono essere scritti in corsivo, sempre in corpo 11, uno spazio sotto e due sopra.

I titoli delle opere citate devono essere scritti in corsivo (tranne il caso che siano in greco), riducendo al minimo l’uso dell’iniziale maiuscola solo nei rinvii: ad es. oti. 3, 6 (NON Oti. 3, 6), MA "il De otio di Seneca"; "l’Odissea di Omero", ecc. I nomi degli autori antichi e moderni devono sempre essere scritti in tondo, non maiuscoletto.

Le parole o le frasi latine inserite nel testo e nelle note devono essere scritte in corsivo, senza virgolette. Le citazioni in greco si pongono in tondo, senza virgolette. Se la citazione di un testo latino o greco si prolunga per più di due o tre righe, è opportuno collocarla a capo, in corpo 10, in tondo (anche se si tratta di latino), senza margini rientranti.

Si usino di regola i sergenti «…» per le citazioni di passi in lingue diverse dal latino e dal greco (tuttavia la singola parola o espressione straniera sarà scritta in corsivo senza virgolette: Leitmotiv, Fortleben, trait d’union). Le virgolette alte (“…”) si usino per una citazione all’interno di un’altra citazione. Non si usino in nessun caso le virgolette semplici ‘’

Parti omesse all’interno di una citazione vanno indicate con tre punti non spaziati racchiusi fra parentesi quadra: […].

 

Trattini di misura media preceduti e seguiti da uno spazio – come in questo caso – individuano un inciso.

Nelle citazioni con indicazione delle pagine si raccomanda di lasciare uno spazio tra l’abbreviazione p. o pp. (col. o coll., n. o nn.) e il numero, e tra il numero e l’eventuale abbreviazione s. o ss., così: p. 16 e non p.16; pp. 10 ss. e non pp. 10ss.; tra due numeri usare trattini piccoli (pp. 23-31 e non 23–31), evitando il ponte (123-125, non 123-25). Si scriva pp. 10 s., non p. 10 s.

Si deve lasciare uno spazio tra l’iniziale del nome e il cognome (A. Rostagni e NON A.Rostagni), così come tra le due iniziali del nome (E. J. Kenney e non E.J. Kenney).

Abbreviazioni: p., pp. =  pagina/e; col./coll. = colonna/e; n., nn. =  nota/e; s., ss. = seguente/i; v., vv. = verso/i; fr., frr. = frammento/i; vol., voll. = volume/i.

 

– Esempi di citazioni di passi di autori antichi

Thuc. 4, 25; Lucr. 6, 235-239 (senza titolo)

Soph. Phil. 240

Cic. de orat. 2, 100 (senza indicazione del capitolo)

Verg. Aen. 2, 20

Hor. carm. 3, 30, 8-10

 

Per le opere latine si consiglia di usare in linea di massima le abbreviazioni dei titoli adottate dal Thesaurus linguae Latinae.

Si eviti l’uso dei numeri romani (che va riservato all’indicazione dei volumi di opere moderne).

Per distinguere più citazioni in un elenco si usi il punto e virgola (;) e non il punto (.), evitando di sottintendere numeri eventualmente ripetuti (es. Liv. 9, 11, 3; 9, 13, 4, non Liv. 9, 11, 3. 13, 4).

 

Per le citazioni di opere di autori moderni si usi il sistema anglosassone con bibliografia al fondo:

 

nelle note vanno indicati cognome dell’autore (in tondo) e anno di pubblicazione dell’opera, seguiti eventualmente, dopo la virgola, dall’indicazione delle pagine (senza p./pp./col. ecc.); ad es.:

 

La Penna 1963, 10-15; Tarrant 1997, 60;

 

nella bibliografia, che va raggruppata al fondo del testo in ordine alfabetico (usando il formato paragrafo sporgente di 0,5 cm., Interlinea singola, Spazio dopo: 6 punti), si scioglieranno le indicazioni in questo modo:

 

Bibliografia

Barchiesi 1997: A. Barchiesi, voce elegia, in Enciclopedia oraziana, vol. II, Roma 1997, pp. 42-44.

Canfora 1990: L. Canfora, L’autobiografia intellettuale, in G. Cavallo, P. Fedeli, A. Giardina (edd.), Lo spazio letterario di Roma antica, vol. III, La ricezione del testo, Roma 1990, pp. 11-51.

Harrison 1986: S. J. Harrison, Philosophical Imagery in Horace Odes 3.5, «CQ» 36, 1986, pp. 502-507.

Knoche 19572: U. Knoche, Die römische Satire, Göttingen 19572.

La Penna 1963: A. La Penna, Orazio e l’ideologia del principato, Torino 1963.

Pinotti 19922: P. Ovidio Nasone, Remedia amoris. Introd., testo e comm. a cura di P. Pinotti, Bologna 19922.

Sandbach 1979: F. H. Sandbach, Il teatro comico in Grecia e a Roma, trad. it., Roma-Bari 1979.

Tarrant 1997: R. J. Tarrant, Aspects of Virgil’s reception in antiquity, in C. Martindale (ed.), The Cambridge Companion to Virgil, Cambridge 1997, pp. 56-72.

 

Le sigle delle riviste, tra sergenti, devono seguire le abbreviazioni dell’Année Philologique.

Informativa sulla privacy

I nomi e gli indirizzi email inseriti in questo sito della rivista saranno utilizzati esclusivamente per gli scopi dichiarati e non verranno resi disponibili per nessun altro uso.