V. 25 N. 1
Articoli

Narrazioni di gratitudine: esperienze e riflessioni

Lorenza Garrino
Sezione Piemonte e VdA, SIPeM

Pubblicato 2025-05-16

Parole chiave

  • Gratitudine, Nursing, Cura, Narrazione, ricerca qualitativa

Abstract

Introduzione. La scelta di offrire uno spazio di riflessione sulla gratitudine e la cura agli studenti in infermieristica è all’origine dell’attività didattica elettiva finalizzata ad esaminare un sentimento poco esplorato, che caratterizza spesso la relazione persone-assistite e operatori. La gratitudine è intesa come una risposta positiva che percepiamo quando diamo o riceviamo un beneficio da qualcuno. Questo contributo desidera analizzare l’influenza della gratitudine e della riconoscenza nelle cure e aumentare la consapevolezza del benessere generato da tali sentimenti.
Materiali e metodi. Durante le attività di didattica elettiva (ADE) tenutesi nel febbraio e marzo del 2024 presso il corso di Laurea in Infermieristica di Torino sono stati realizzati due incontri con l’adesione di 39 partecipanti. Durante lo svolgimento delle ADE è stato richiesto ai partecipanti di scrivere
una narrazione riguardante un episodio in cui hanno provato gratitudine oppure hanno ricevuto gratitudine da un’altra persona. Le narrazioni sono state successivamente esaminate secondo la metodologia qualitativa di analisi del contenuto.
Risultati. Sono stati esaminati 38 testi narrativi. L’analisi ha consentito di identificare alcuni temi ricorrenti e i significati ricondotti alle seguenti categorie: Fiducia e Legami, Riconoscimento e Apprezzamento, Crescita umana e professionale, Gratitudine generatrice di benessere. Le riflessioni sul tema della gratitudine presentano elementi essenziali e comuni tra gli studenti anche se cambia il contesto in cui si collocano gli episodi di gratitudine. Numerosi studenti raccontano situazioni accadute in tirocinio, altri si soffermano su esperienze legate al contesto familiare e amicale.
Conclusioni. Nel percepito espresso dalle studentesse e dagli studenti nelle narrazioni. Le narrazioni evidenziano come grazie alla gratitudine aumentano, le emozioni positive, la fiducia in se stessi e nel proprio operato, nonché viene confermata la scelta formativa intrapresa. Esercitare la gratitudine in modo consapevole aiuta a riflettere sulla realtà, personale