La sinergia tra intelligenza artificiale e pedagogia medica

2024-06-10

CALL_FOR_PAPER_AI_(1).pngL'Intelligenza Artificiale (IA) generativa emerge come un potente strumento per innovare i processi formativi e didattici, offrendo nuove opportunità per migliorare l'apprendimento e l'insegnamento, specialmente in ambito sanitario. Al contempo, l’AI generativa apre a nuove sfide etiche e professionali che devono essere affrontate in particolare attraverso una formazione efficace e attraverso la definizione di modelli di intervento adeguati.

Per questo Tutor, da sempre impegnata a promuovere la ricerca e la pratica avanzata negli ambiti della pedagogia medica e della formazione, dedica la prossima call alle applicazioni dell'Intelligenza Artificiale Generativa, sia nella didattica universitaria sia nella formazione e nell’aggiornamento.

La call si concentra in particolare, ma non solo, sui seguenti temi:

  • Sistemi di Tutoraggio Virtuale: Utilizzo di agenti conversazionali basati sull'AI per fornire supporto personalizzato e feedback agli studenti in percorsi formativi.
  • Generazione di Contenuti Educativi: Approcci innovativi per la creazione automatizzata di materiali didattici, come testi, esercizi, e casi clinici.
  • Simulazioni e Apprendimento Immersivo: Sviluppo di ambienti virtuali basati sull'AI per simulazioni mediche realistiche e immersive, consentendo agli studenti di acquisire competenze pratiche in contesti sicuri e controllati.
  • Personalizzazione dell'Apprendimento: Utilizzo di algoritmi predittivi per adattare i percorsi di apprendimento in base alle esigenze individuali degli studenti e ottimizzare i risultati di apprendimento.
  • Analisi del Comportamento degli Studenti: Applicazione di tecniche di analisi del linguaggio naturale e di apprendimento automatico per comprendere i modelli di apprendimento degli studenti e migliorare le strategie didattiche.
  • Considerazioni etiche e sfide nell'educazione potenziata dall'AI.

Invitiamo articoli di ricerca originali, recensioni, studi di caso e prospettive che contribuiscono ad avanzare la nostra comprensione delle sinergie tra IA e pedagogia medica. Le proposte devono rispettare le linee guida della rivista e sottostare a un rigoroso processo di revisione cieca.

Deadline call: 15 settembre 2024

Data di Pubblicazione: Dicembre 2024

Si prega di inviare i manoscritti attraverso il sistema di sottomissione online della rivista, indicando che sono destinati alla considerazione per il numero su "Intelligenza Artificiale e Pedagogia Medica".