Il Jazz e il primo libro del 'Clavicembalo Ben Temperato'

Autori

  • Maria Grazia Sità
  • Corrado Vitale

Abstract

Il mondo del jazz ha sempre dimostrato un particolare interesse nei confronti della musica di Johann Sebastian Bach e l’occasione del tricentenario del volume I del Clavicembalo ben temperato (1722-2022) è stato lo stimolo per indagare in particolare il rapporto fra il jazz e questa opera. Nella prima parte del presente contributo sono state analizzate alcune possibili motivazioni e linee di tendenza generali del rapporto fra i jazzisti e la musica di Bach. Sono emersi i temi del rispetto (che sconfina nella devozione), ma anche della familiarità che molti jazzisti sentono con Bach, definito a volte “primo jazzista”. Nella seconda parte sono state invece prese in esame alcune realizzazioni di singoli artisti, di diverse epoche e di diverse aree culturali e geografiche (Jacques Loussier Trio, 1959 e 1960; John Lewis, 1985-1990; Enrico Pieranunzi, 2011; Édouard Ferlet, 2012; Brad Mehldau, 2018; Johann Sebastian Jazz [Iñaki Salvador e Alexis Delgado Búrdalo], 2020). Su di esse sono state presentate osservazioni analitiche, in cui emerge come la musica bachiana abbia stimolato letture assai diverse e personali. In Appendice viene fornito un catalogo, naturalmente non esaustivo, di incisioni jazzistiche Bach-oriented, pubblicate a partire dal 1935, fino all’anniversario 2022. Per ogni item si è cercato di segnalare il tipo di intervento operato, che va dal semplice riferimento nel titolo, a casi di “fughe jazz”, a rielaborazioni creative più approfondite e trasformative.

Biografie autore

Maria Grazia Sità

Maria Grazia Sità è docente di Storia della musica al Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia, dove ha insegnato anche Storia del Jazz. È diplomata in Organo (Conservatorio di Udine), Composizione a indirizzo musicologico (Conservatorio di Milano) e laureata in Filosofia all’Università di Venezia. Le sue ricerche sono rivolte principalmente alla storia del repertorio per tastiera, la musica del Novecento italiano, la vita e l’opera di Béla Bartók. Suoi scritti sono stati pubblicati in riviste musicologiche e volumi miscellanei. È autrice di diversi libri come una biografia di Béla Bartók (L’Epos, 2008) e uno studio sui suoi quartetti (in collaborazione con Corrado Vitale, LIM 2012). Ha pubblicato anche Storia della musica - Poetiche e culture dall'Ottocento ai giorni nostri (with Alessandra Vaccarone and Corrado Vitale, Zanichelli 2022) e La musica, voll. A-B (con A. Vaccarone, Zanichelli 2024) I più recenti interessi di ricerca sono rivolti alla produzione di Franco Donatoni. Attualmente sta curando un volume sulla storia del Conservatorio di Perugia, di prossima pubblicazione.

Corrado Vitale

Corrado Vitale ha studiato con Adelchi Amisano al Conservatorio di Genova, diplomandosi in Composizione e in Musica corale; nel 1983 e 1984 ha seguito corsi di perfezionamento con Franco Donatoni e Salvatore Sciarrino, nonché, nel 1988, i Ferienkurse di Darmstadt; ha anche studiato Lingue e Letterature straniere all’Università di Genova.

Ha insegnato Armonia e Composizione in diversi conservatori e, dal 2001 al 2020, Elementi di Composizione per Didattica al Conservatorio di Perugia, dove ha anche tenuto corsi di Arrangiamento e Orchestrazione, Analisi jazz, Storia della popular music, Storia delle musiche extraeuropee. Ha inoltre svolto, dal 2007 al 2009, attività laboratoriale all’Università Cattolica di Milano.

È coatore, con Maria Grazia Sità, de I Quartetti di Béla Bartók (LIM 2012) e, con Alessandra Vaccarone e Maria Grazia Sità, di Storia della musica - Poetiche e culture dall'Ottocento ai giorni nostri (Zanichelli 2022). La sua produzione come compositore comprende un centinaio di titoli, in ambito sinfonico, cameristico, vocale, per la didattica e per il teatro.

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-03-13

Come citare

Sità, M. G., & Vitale, C. (2025). Il Jazz e il primo libro del ’Clavicembalo Ben Temperato’. Gli Spazi Della Musica, 12, 143–215. Recuperato da https://ojs.unito.it/index.php/spazidellamusica/article/view/11756