Tra le donne Acholi, tutto ha inizio da una collana
Abstract
“La gente alla radio parla costantemente di diritti delle donne, ma la verità è che le donne possono far valere i propri diritti solamente se hanno anche una voce a livello socioeconomico. Se non hanno fonti di reddito, come possono distinguersi, come possono sentirsi forti? Loro sono tipicamente più povere degli uomini. È molto importante quindi che noi difensori dei diritti umani lavoriamo duramente per dare potere a queste donne socialmente ed economicamente, dotandole di competenze che possano aiutarle a difendersi da sole. In una situazione in cui riescono a malapena a sopravvivere, dare loro competenze e formazione può renderle meno vulnerabili. Le donne che non hanno potere economico, non hanno via di fuga”.
La guerra civile, o guerra del nord, che ha avuto luogo per oltre un ventennio nel nord dell’Uganda a partire dal 1986, ha dato vita a ripetute e violente violazioni dei diritti umani della popolazione di etnia Acholi, per mano soprattutto di soldati ribelli appartenenti alle fila del Lord’s Resistance Army (LRA). Tra le altre, la violenza ha preso forma di assalti di natura sessuale ai danni della popolazione femminile locale: secondo lo studio condotto da Kinyanda et al. su 573 ragazze e donne, quasi il 30% di esse ha subito una o più forme di violenza sessuale durante il conflitto, tra cui rapimenti seguiti da matrimoni forzati, incesti forzati e prestazioni di natura sessuale in cambio di benefici materiali come cibo o coperte. Durante oltre un ventennio, dunque, una parte significativa della popolazione femminile nordugandese, e soprattutto Acholi, è stata sottoposta a rapimenti, torture e violenze di natura fisica, psicologica e sessuale; inoltre, difficilmente ha avuto accesso a servizi di istruzione ed è stata a lungo costretta a vivere in campi profughi.
[...]
L'articolo completo è disponibile sul sito del Torino World Affairs Institute (T.wai).
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista;
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista;
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).