L'indispensabile utilità dell'impero e la crisi democratica di Atene antica
DOI :
https://doi.org/10.13135/2039-4985/1776Résumé
L’egemonia e l’impero di Atene, la loro fine a seguito della sconfitta nella guerra del Peloponneso sono temi storiografici molto dibattuti. Due aspetti di questa questione storica e, allo stesso tempo, storiografica sono analizzati: il primo riguarda le rappresentazioni di questo impero e della sua fine in Isocrate, testimone di una tradizione storiografica consolidata, condivisa dall’opinione pubblica ateniese; il secondo concerne alcune famose pagine tucididee che denunciano gli intrecci osservabili fra demokratia e arché, fra la pratica costante dell’isonomia e del confronto assembleare e il dominio, anche violento, sugli altri, infine fra la crisi democratica e la fine dell’impero, che nel caso di Atene coincidono in un complesso sviluppo storico nel quale non è facilmente individuabile il rapporto di causa-effetto fra questi due elementi.
The hegemony and empire of Athens, their end as a result of the defeat in the Peloponnesian War are much debated historiographical issues. Two aspects of this historical and, at the same time, historiographical issue are analysed: the first concerns the representations of this empire and its end in Isocrates, a witness to a well-established historiographical tradition, shared from the Athenian public opinion; the second concerns some famous pages by Thucydides, denouncing the observable plots between demokratia and arché, between the constant practice of isonomia and of the debate in the assembly and the even violent sway, and finally between the democratic crisis and the end of the empire: in the case of Athens these two elements coincide in a complex historical development and it is not easy to identify the cause-effect relationship between them.
Téléchargements
Publiée
Numéro
Rubrique
Licence
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.