Archeologia della produzione architettonica. Le regole dell’arte, il sisma e la prova sperimentale del tempo
DOI :
https://doi.org/10.13135/2724-2501/6619Résumé
L’archeologia della produzione architettonica, cos come definita da Tiziano Mannoni, indaga il ciclo produttivo e le fasi di
trasformazione dei materiali, gli attori del cantiere edilizio, le scelte pratiche relative agli scopi e alle funzioni della costruzione.
In riferimento a ci , il presente lavoro discute, dopo una premessa inerente al rapporto tra danno-vulnerabilit -costruito
esistente, alcuni aspetti del ciclo produttivo delle architetture di Civita di Bagnoregio (VT) e le regole dell’arte specifiche che
sono rintracciabili da una lettura multidisciplinare dei manufatti architettonici evidenziandone criticit e punti di forza
nell’ambito di una valutazione di vulnerabilit sismica semplificata.
Téléchargements
Les données relatives au téléchargement ne sont pas encore disponibles.
Téléchargements
Publiée
2021-12-05
Numéro
Rubrique
Articoli