Salta al contenuto principale Salta al menu principale di navigazione Salta al piè di pagina del sito
  • Ultimo fascicolo
  • Archivi
  • Avvisi
  • Info
    • Sulla rivista
    • Proposte
    • Comitato Scientifico ed Editoriale
    • Dichiarazione sulla privacy
    • Contatto
Cerca
  • Login
  1. Home /
  2. Archivi /
  3. N. 03 (2022): Archeologie Sperimentali. Temi, Metodi, Ricerche

N. 03 (2022): Archeologie Sperimentali. Temi, Metodi, Ricerche

					Visualizza N. 03 (2022): Archeologie Sperimentali. Temi, Metodi, Ricerche
DOI: https://doi.org/10.13135/2724-2501/03_2022
Pubblicato: 2023-10-23

Fascicolo completo

  • PDF

Articoli

  • Studio e ricostruzione del processo produttivo delle cesoie in ferro di epoca romana.

    Fabio Spagiari
    1 - 20
    • PDF
  • Il sistema di sospensione della spatha in età longobarda: alcune riflessioni in merito alla sua ricostruzione.

    Yuri Godino
    21 - 42
    • PDF
  • Maestranze e tecniche di lavorazione delle epigrafi longobarde in Italia tra VII e IX secolo: nuove proposte di studio per un metodo sperimentale.

    Valeria Cobianchi
    43 - 50
    • PDF
  • Ricostruzione di una scure del Basso Medioevo italiano

    Giovanni Sartori, Ezio Zanini
    51 - 62
    • PDF
  • Organistrum. A case of medieval archaeo-lutherie

    Giuseppe Antonio Severini
    63 - 79
    • PDF
  • Conoscenza e conservazione dei radiciamenti lignei nelle murature. Tecnologia e diffusione di un sapere tecnico nelle architetture fortificate della Provincia Autonoma di Trento.

    Isabella Zamboni
    80 - 100
    • PDF

Lingua

  • English
  • Italiano
  • Deutsch
  • Español (España)
  • Dansk
  • Français (France)

Informazioni

  • per i lettori
  • Per gli autori
  • Per i bibliotecari
Informazioni aggiuntive su questo sistema di e-publishing, sulla piattaforma e sul workflow curato da OJS/PKP.
OJS technical support by Archimede Informatica Soc. Coop.