Re|Cibo https://ojs.unito.it/index.php/recibo <p><em>La rivista RE|CIBO nasce all’interno della Rete Italiana Politiche Locali del Cibo con l’obiettivo di creare un contesto interdisciplinare di dibattito e di confronto sui temi alimentari. La rivista ospita articoli scientifici (“primi piatti”) e divulgativi (“secondi piatti”), e delle rubriche che anticipano temi di ricerca e raccontano progetti (“antipasti”), e che ospitano recensioni e buone, o cattive, pratiche alimentari (“caffè e ammazzacaffè”).</em></p> it-IT dmarino@unimol.it (Davide Marino) riccardogiovanni.bruno@unito.it (Riccardo Giovanni Bruno) Thu, 30 May 2024 22:26:15 +0200 OJS 3.1.2.4 http://blogs.law.harvard.edu/tech/rss 60 Editoriale https://ojs.unito.it/index.php/recibo/article/view/10388 <p>Editoriale</p> Redazione Copyright (c) https://ojs.unito.it/index.php/recibo/article/view/10388 Thu, 30 May 2024 00:00:00 +0200 Afrifoodlinks: Embracing an Innovative Path Towards African Urban Food Policies https://ojs.unito.it/index.php/recibo/article/view/10389 <p>AfriFOODlinks is a transformative initiative revolutionizing urban food systems in 65+ African and European cities. Challenging traditional research<br>models, it prioritizes African-led approaches, focusing on inclusivity and aligning solutions with stakeholders' needs.</p> Andrea Calori, Luke Metelerkamp, Bianca Minotti Copyright (c) https://ojs.unito.it/index.php/recibo/article/view/10389 Fri, 31 May 2024 00:00:00 +0200 Emplacing food: un progetto di ricerca in corso https://ojs.unito.it/index.php/recibo/article/view/10409 <p>Il progetto di ricerca di interesse nazionale “PRIN - Emplacing Food Narratives, policies and spaces in Italy. Rethinking the territorial dimensions of food, in the challenges of justice, sustainability, cultural identity and local development".</p> Egidio Dansero, Veronica Allegretti Copyright (c) https://ojs.unito.it/index.php/recibo/article/view/10409 Thu, 30 May 2024 00:00:00 +0200 Per una food policy policentrica nel Torinese https://ojs.unito.it/index.php/recibo/article/view/10392 <p>Lo spazio del cibo oggi è molto di più di una relazione tra un centro urbano che consuma e un’area rurale circostante che produce, ammesso che sia mai stato una realtà così semplice.</p> Karl Krähmer, Luca Battisti, Giaime Berti, Riccardo Giovanni Bruno, Egidio Dansero Copyright (c) https://ojs.unito.it/index.php/recibo/article/view/10392 Thu, 30 May 2024 00:00:00 +0200 Quadro delle competenze per rafforzare le politiche locali del cibo https://ojs.unito.it/index.php/recibo/article/view/10393 <p>L’articolo si sofferma sul fattore umano come elemento essenziale per le politiche locali del cibo. L’approfondimento parte dalla consapevolezza della complessità delle politiche del cibo e attraverso l’analisi di framework di competenze europee e nazionali mira ad individuare un quadro delle competenze che i soggetti della pubblica amministrazione devono possedere per ideare, progettare, realizzare, monitorare azioni che rientrano nelle politiche di sostenibilità locale per il cibo.</p> Mimmo Decaro Copyright (c) https://ojs.unito.it/index.php/recibo/article/view/10393 Thu, 30 May 2024 00:00:00 +0200 Un Sistema Alimentare a prova di pianeta https://ojs.unito.it/index.php/recibo/article/view/10394 <p>I sistemi alimentari e le attuali diete sono alla base di una crisi mondiale che determina tanto elevati impatti sulla salute umana (es. malnutrizione e obesità), quanto gravi problemi ambientali, tra cui perdita di biodiversità, cambiamenti climatici. Manca poco alla scadenza dell’Agenda 2030 e, in un contesto di crescenti crisi sociali, politiche, sanitarie ed ecologiche, la comunità globale si trova ad affrontare un momento strategico per trasformare i sistemi alimentari. L’obiettivo è generare un futuro in cui tutte le persone abbiano accesso a diete sane, garantendo la sostenibilità e la resilienza ambientali e mezzi<br>di sussistenza giusti ed equi.</p> Eva Alessi, Erica De Rysky Copyright (c) 2024 Re|Cibo https://ojs.unito.it/index.php/recibo/article/view/10394 Thu, 30 May 2024 21:41:14 +0200 Dicotomie e riconfigurazioni della governance globale dell’agricoltura https://ojs.unito.it/index.php/recibo/article/view/10395 <p>L’articolo interpreta in un unico quadro teorico l’attuale fase di finanziarizzazione dell’economia, la ridefinizione della governance globale dell’agricoltura e l’emersione dei Movimenti Agrari Transnazionali (MAT). Lo spazio della governance globale dell’agricoltura viene definito come uno spazio di tensione dicotomica tra un paradigma politico-normativo basato su diritti di proprietà intellettuale e uno basato sui diritti collettivi, dove le politiche derivanti dalla finanziarizzazione e le strategie dei Movimenti Agrari Transnazionali si scontrano per ridefinire una nuova fase di espansione del ciclo economico basato su remunerazione del capitale e l’appropriazione delle risorse naturali o la remunerazione del lavoro e della natura.</p> Mauro Conti Copyright (c) https://ojs.unito.it/index.php/recibo/article/view/10395 Thu, 30 May 2024 00:00:00 +0200 Parole per la Laguna. Una lingua madre per l’Atlante del Cibo della Laguna di Venezia https://ojs.unito.it/index.php/recibo/article/view/10396 <p>Il contributo raccoglie le riflessioni di un gruppo di ricerca impegnato nella costruzione dell’Atlante del Cibo della Laguna di Venezia. Le autrici osservano l’oggetto di ricerca a partire da competenze, posture, approcci e strumenti diversi che arricchiscono di sguardi diversi il lavoro in corso. Al contempo, il gruppo condivide il bisogno di individuare un linguaggio comune, una lingua madre per parlare del cibo in Laguna, raccontarlo e rappresentarlo. L’articolo è dunque una prima occasione di esplorare alcune parole significative che possono costituire il primo nucleo di un glossario del cibo lagunare, utile al confronto e allo scambio tra saperi.</p> Amerigo Alberto Ambrosi, Cristina Catalanotti, Amina Chouairi, Marta De Marchi, Alessia Franzese, Alessandra Marcon, Chiara Spadaro Copyright (c) https://ojs.unito.it/index.php/recibo/article/view/10396 Thu, 30 May 2024 00:00:00 +0200 Paesaggi agroecologici rigenerativi: un progetto europeo per co-progettare paesaggi del cibo https://ojs.unito.it/index.php/recibo/article/view/10397 <p>HelpFood 4.0 è un progetto di ricerca-azione nel campo della sostenibilità alimentare in contesti urbani e periurbani, focalizzato sul concetto di Food Hub e sostenuto da un approccio interdisciplinare.<br>L’obiettivo è ridurre l’impatto ecologico della produzione e distribuzione alimentare, promuovendo la resilienza e la sostenibilità nelle comunità locali, oltre a rafforzare le reti sociali e culturali attraverso spazi di distribuzione multifunzionali. Questo contributo riassume le sfide, i risultati, le limitazioni e le prospettive future del progetto HelpFood 4.0, sottolineando l’importanza del coinvolgimento di vari attori del territorio</p> Sara Favargiotti, Angelica Pianegonda, Giulia Zantedeschi Copyright (c) https://ojs.unito.it/index.php/recibo/article/view/10397 Thu, 30 May 2024 00:00:00 +0200 Dalle politiche del cibo al territorio, per un parco agricolo per Padova https://ojs.unito.it/index.php/recibo/article/view/10398 <p>Benché le politiche del cibo stiano sempre più prendendo piede a livello globale e nazionale, il Veneto risulta ancora un territorio abbastanza vergine su cui poter sperimentare metodologie, pratiche e strategie per paesaggi e comunità. In questo intervento viene preso in considerazione il caso del Comune di Padova. Il Comune, dopo aver introdotto nel Piano del Verde le Linee guida per il masterplan del Basso Isonzo, si appresta ad attivare un percorso di costruzione per una Politica Locale del Cibo. Il territorio del Basso Isonzo, dunque, rappresenta un innesco virtuoso per un processo di intenti orientato non solo alla politica alimentare, ma anche e soprattutto a consolidare la relazione tra produzione e consumo, tra amministrazione e associazioni, tra agricoltori e consumatori e tra territori e comunità e che viene utilizzato come punto di partenza per la definizione di una politica locale del cibo</p> Giulia Canilli, Catherine Dezio, Giulia Lucertini, Davide Primucci Copyright (c) https://ojs.unito.it/index.php/recibo/article/view/10398 Thu, 30 May 2024 00:00:00 +0200 Building resilience in city region food systems (CRFS) – the CRFS Assessment and Planning Handbook and Toolkit https://ojs.unito.it/index.php/recibo/article/view/10399 <p>As the world experiences rapid urbanization, the global urban population is estimated to reach 70 percent by 2050 (UNDESA, 2019). By that time,<br>an additional 2.5 billion people are expected to call urban areas home, with the majority of this growth unfolding in Africa and Asia (UNDESA,<br>2019).&nbsp;</p> Isabella Trapani, Jia Ni, Carmen Zuleta Ferrari, Guido Santini, Roman Malec Copyright (c) https://ojs.unito.it/index.php/recibo/article/view/10399 Thu, 30 May 2024 00:00:00 +0200 UN Food Systems Summit +2 Stocktaking Moment: quali implicazioni per le Politiche Locali del Cibo? https://ojs.unito.it/index.php/recibo/article/view/10400 <p>Il 24-26 luglio 2023 a Roma, Italia, si è svolto il momento di bilancio del Summit dei Sistemi Alimentari delle Nazioni Unite +2 (UN Food Systems<br>Summit +2 Stocktaking Moment) presso la Food and Agriculture Organization delle Nazioni Unite (FAO).</p> Francesca Benedetta Felici Copyright (c) https://ojs.unito.it/index.php/recibo/article/view/10400 Thu, 30 May 2024 00:00:00 +0200 Politiche alimentari nel Mediterraneo: verso azioni condivise https://ojs.unito.it/index.php/recibo/article/view/10401 <p>Il 26 e 27 maggio 2023 a Napoli si è tenuto il convegno “Politiche alimentari per le città del Mediterraneo”, in cui si è stata presentata una sintesi<br>delle principali iniziative di supporto a politiche locali del cibo nella regione mediterranea, oltre che una serie di esperienze sulle diverse sponde<br>europea, africana e mediorientale</p> Andrea Calori, Francesca La Rocca, Bianca Minotti Copyright (c) https://ojs.unito.it/index.php/recibo/article/view/10401 Thu, 30 May 2024 00:00:00 +0200 Food governance e trasformazione dei sistemi alimentari: dai vertici mondiali alle politiche locali https://ojs.unito.it/index.php/recibo/article/view/10402 <p>Sui foglietti promozionali della GDO è ormai sempre comune trovare tra gli articoli in offerta la dicitura ‘sottocosto’, ovvero prodotti in vendita a un<br>prezzo inferiore rispetto a quello di acquisto da parte del supermercato.</p> Paolo Venezia Copyright (c) https://ojs.unito.it/index.php/recibo/article/view/10402 Thu, 30 May 2024 00:00:00 +0200 “Politiche locali del cibo tra città e campagna”: tavola rotonda al festival Tuttaunaltracosa Padova https://ojs.unito.it/index.php/recibo/article/view/10403 <p>L’incontro dal nome “Politiche locali del cibo tra città e campagna. Per la tutela dei diritti dei lavoratori, la valorizzazione delle filiere e la cura<br>delle relazioni.” si è svolto nella seconda giornata della 29ª edizione di “Tuttaunaltracosa”, il festival nazionale del commercio equo e solidale,<br>organizzato da Associazione Botteghe del Mondo in collaborazione con partner e istituzioni locali.</p> Gabriella D'Amico Copyright (c) https://ojs.unito.it/index.php/recibo/article/view/10403 Thu, 30 May 2024 00:00:00 +0200 Politiche locali del cibo oltre la crescita? https://ojs.unito.it/index.php/recibo/article/view/10404 <p>L’umanità si trova in una crisi ecologica globale che minaccia le sue proprie basi di sopravvivenza attraverso il superamento di diverse soglie di<br>sostenibilità. Questa crisi è causata dalla stessa umanità (Antropocene), più specificamente però da un particolare sistema socio-economico (Capitalocene) e il suo illusorio obiettivo di una crescita senza limiti e senza fini (Growthocene).</p> Karl Krähmer Copyright (c) https://ojs.unito.it/index.php/recibo/article/view/10404 Thu, 30 May 2024 00:00:00 +0200 Recensione del volume “Cibi e Poteri” e brevi riflessioni su un’antropologia critica del cibo https://ojs.unito.it/index.php/recibo/article/view/10405 <p>Con l’introduzione di questa nuova rubrica, diamo il via a un programma di ricerca che vorremmo sviluppare insieme ai lettori e alle lettrici di Re|Cibo. L’obiettivo principale è analizzare, attraverso casi concreti che ci segnalerete, i fallimenti delle innovazioni sociali nel settore agroalimentare.</p> Francesca Benedetta Felici Copyright (c) https://ojs.unito.it/index.php/recibo/article/view/10405 Thu, 30 May 2024 00:00:00 +0200 Per una mappatura condivisa delle innovazioni fallite https://ojs.unito.it/index.php/recibo/article/view/10406 <p>Con l’introduzione di questa nuova rubrica, diamo il via a un programma di ricerca che vorremmo sviluppare insieme ai lettori e alle lettrici di Re|Cibo. L’obiettivo principale è analizzare, attraverso casi concreti che ci segnalerete, i fallimenti delle innovazioni sociali nel settore agroalimentare.&nbsp;</p> Francesca Forno Copyright (c) https://ojs.unito.it/index.php/recibo/article/view/10406 Thu, 30 May 2024 00:00:00 +0200 Per una cartografia delle politiche locali del cibo in Italia: le mappe di Re|Cibo 4 e un focus sui Food Desert https://ojs.unito.it/index.php/recibo/article/view/10407 <p>Prosegue anche in questo volume l’aggiornamento della mappa sulle politiche locali del cibo in Italia e nel contempo si inaugura una nuova sottosezione di “mappe”. In ogni numero dedicheremo infatti un focus su un tema specifico riportando all’attenzione del pubblico di Re|Cibo cartografie e infografiche esito di ricerche specifiche e già pubblicate altrove.</p> Egidio Dansero, Veronica Allegretti, Tommaso Tonet Copyright (c) https://ojs.unito.it/index.php/recibo/article/view/10407 Thu, 30 May 2024 00:00:00 +0200