La relazione sanitaria e l’attività scientifica di Filippo Rho, medico a bordo della pirocorvetta Caracciolo durante la circumnavigazione del globo (1881-1884)
DOI:
https://doi.org/10.13135/2724-4954/11726Parole chiave:
Marina Militare Italiana, malattie tropicali, medicina navale, circumnavigazione, etnografiaAbstract
La presenza di numerose colonie di italiani nell’America del Sud nella seconda metà dell’Ottocento e l’instabilità politica e sociale in quei Paesi aveva indotto il nostro governo a dislocare in quelle acque delle navi da guerra. Toccherà alla pirocorvetta Caracciolo di raggiungere nel 1882 il Pacifico dove era in atto la guerra tra il Cile, la Bolivia ed il Perù. L’unità compirà poi il giro del mondo durato quasi tre anni. La missione andrà incontro a difficoltà ed imprevisti ma anche a momenti esaltanti. Il comandante del bastimento Carlo De Amezaga scriverà quattro volumi sulla missione, che contengono tra l’altro un’ampia relazione sanitaria redatta dal medico di bordo Filippo Rho. L’esperienza contribuì ad arricchire la conoscenza delle malattie tropicali, descritte nel grande trattato sulle Malattie predominanti nei paesi caldi e temperati di Filippo Rho.
##submission.downloads##
Pubblicato
Versioni
- 2025-02-23 (2)
- 2025-02-23 (1)