Pubblicità, guerra e pace. Un’interpretazione della prospettiva kantiana

Autori

Parole chiave:

Peace, War, Publicity, Kant, Republic

Abstract

The aim of the article is to unify in one reflection three central themes of Kantian political philosophy: war, peace and publicity. First, I would like to delimit the sphere in which this union is possible, trying to see how peace and war are linked to the concept of public law. Then, I will focus on the relationship between peace, war and the idea of republic. Peace is a duty originating in the purity of law, but Kant is also convinced that in a republic, in which citizens are involved in political decisions, they will prefer peace to war. What role can publicity as a legal principle play?

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Romina Perni, Università degli Studi di Perugia

Romina Perni è docente di storia e filosofia presso il Liceo "Donatelli" di Terni. È stata assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze politiche dell'Università di Perugia. I suoi interessi di ricerca riguardano: la pubblicità e la trasparenza del potere, in particolare nell’ambito della filosofia politica kantiana; l’utopia e la distopia contemporanea. Tra le sue pubblicazioni: Pubblicità, educazione e diritto in Kant, FUP, Firenze 2023; Non c’è pace. Crisi ed evoluzione del movimento pacifista (coautore: Roberto Vicaretti) People, Busto Arstizio (VA) 2020; L'utopia in Cyrano de Bergerac. La città, il potere, la libertà, Aracne Editrice, Roma 2016; Diritto, storia e pace perpetua. Un’interpretazione del cosmopolitismo kantiano, ETS, Pisa 2012.

 

Riferimenti bibliografici

Arendt, Hannah. 2000. Teoria del giudizio politico (1982). Tr. it. Pier Paolo Portinaro. Genova: il melangolo.

Blesenkemper, Klaus. 1987. “Publice age,” Studien zum Offentlichkeits-begriff bei Kant. Frankfurt am Main: Haag + Herchen.

Bobbio, Norberto. 1997. Il problema della guerra e le vie della pace (1979). Bologna: il Mulino.

Caranti, Luigi. 2006. “Perpetual War for Perpetual Peace? Reflections on the Realist Critique of Kant ‘s Project”. Journal of Human Rights 5, 3: 341-353. https://doi. org/10.1080/14754830600812357.

Caranti, Luigi. 2013. La pace fraintesa. Kant e la teoria della pace democratica. Soveria Mannelli: Rubbettino.

Cattaneo, Fabrizio. 2013. L’idea di repubblica da Kant a Habermas. Torino: Giappichelli Editore. ———. 2016. “Kant, la costituzione repubblicana e la pace. Pacifismo democratico o natura pacifica delle democrazie costituzionali?”. Teoria politica, 6, online dal 26 maggio 2020.

http://journals.openedition.org/tp/648 (12/12/2023).

Cavallar, Georg. 1999. Kant and the Theory and Practice of International Right. Cardiff: University of Wales Press.

Cesa, Claudio. 1995. “Guerra e morale. Considerazioni su un luogo di ‘Alla pace perpetua’”. Archivio di filosofia: 351-360.

Cunico, Gerardo. 2004. “Introduzione. Pace, guerra e conflitto in Kant”. In Kant, Immanuel, Guerra e pace politica, religiosa, filosofica. Cunico, Gerardo, a cura di. Reggio Emilia: Diabasis.

Davis, Kevin R. 1991. “Kantian ‘Publicity’ and Political Justice”. History of Philosophy Quarterly 8, 4: 409-21.

Davis, Kevin R. 1992. “Kant’s Different ‘Publics’ and the Justice of Publicity”. Kant-Studien 83, 2: 170- 84. https://doi.org/10.1515/kant.1992.83.2.170.

Gerhardt, Volker. 2013. “Öffentilichkeit bei Kant” in Kant und die Philosophie in weltbürgerlicher Absicht. Akten des Xi. International Kant-Kongress, B. 4, Bacin Stefano, Ferrarin Alfredo, La Rocca Claudio, Ruffing Margit, a cura di, 659-75. Berlin/Boston: De Gruyter. https://doi. org/10.1515/9783110246490.3547.

Habermas, Jürgen. 2006. Storia e critica dell’opinione pubblica (1962). Tr. it. Augusto Illuminati, Ferruccio Masini, e Wanda Perretta. Roma-Bari: Laterza.

Kant, Immanuel. 1902. Gesammelte Schriften. Berlin: Reimer Verlag – W. de Gruyter.

Kant, Immanuel. 2005. Critica del Giudizio (1790). Tr. it. Alfredo Gargiulo. Roma-Bari: Laterza.

Kant, Immanuel. 2006. Antropologia dal punto di vista pragmatico (1798). Tr. it. Pietro Chiodi. In Kant, Immanuel, Critica della ragion pratica e altri scritti morali, Chiodi Pietro, a cura di, 535-757. Torino: UTET.

Kant, Immanuel. 2007. La religione entro i limiti della sola ragione (1793). Tr. it. Marco M. Olivetti. Roma-

Bari: Laterza.

Kant, Immanuel. 2010a. Congetture sull’origine della storia (1786). Tr. it. Gioele Solari e Giovanni Vidari. In Kant, Immanuel, Scritti politici, Bobbio Norberto, Firpo Luigi, Mathieu Vittorio, a cura di, 195-211. Torino: UTET (prima ed. 1956).

Kant, Immanuel. 2010b. Principi metafisici della dottrina del diritto (1797). Tr. it. di Giovanni Vidari. In Kant, Immanuel, Scritti politici, Bobbio Norberto, Firpo Luigi, Mathieu Vittorio, a cura di, 375-567. Torino: UTET (prima ed. 1956).

Kant, Immanuel. 2011a. Idea per una storia universale in un intento cosmopolitico (1784). Tr. it. di Maria

Chiara Pievatolo. In Kant, Immanuel, Sette scritti politici liberi, Pievatolo Maria Chiara, a cura di, 27-39. Firenze: Firenze University Press: http://btfp.sp.unipi.it/dida/kant_7/index. xhtml (12/12/2023).

Kant, Immanuel. 2011b. Sul detto comune: «questo può essere giusto in teoria, ma non vale per la pratica» (1793). Tr. it. di Maria Chiara Pievatolo. In Kant, Immanuel, Sette scritti politici liberi, Pievatolo Maria Chiara, a cura di, 91-124. Firenze: Firenze University Press: http://btfp. sp.unipi.it/dida/kant_7/index.xhtml (12/12/2023).

Kant, Immanuel. 2011c. Per la pace perpetua. Un progetto filosofico di Immanuel Kant (1795). Tr. it. di Maria Chiara Pievatolo. In Kant, Immanuel, Sette scritti politici liberi, Pievatolo Maria Chiara, a cura di, 153-194. Firenze: Firenze University Press: http://btfp.sp.unipi.it/dida/ kant_7/index.xhtml (12/12/2023).

Kant, Immanuel. 2011d. Il conflitto delle facoltà. Seconda parte. Il conflitto della facoltà filosofica con quella giuridica. Riproposizione della questione: se il genere umano sia in costante progresso verso il meglio (1798). Tr. it. di Franceca Di Donato. In Kant, Immanuel, Sette scritti politici liberi, Pievatolo Maria Chiara, a cura di, 249-263. Firenze: Firenze University Press: http://btfp. sp.unipi.it/dida/kant_7/index.xhtml (12/12/2023).

Marini, Giuliano. 1998. Tre studi sul cosmopolitismo kantiano. Pisa-Roma: Istituti editoriali e poligrafici internazionali.

Marini, Giuliano. 2007. La filosofia cosmopolitica di Kant. De Federicis Nico, Pievatolo Maria Chiara, a cura di. Roma-Bari: Laterza.

Mori, Massimo. 1979. “Il problema della guerra nella filosofia della storia di Kant”. Filosofia XXX: 209-230.

Mori, Massimo. 1984. La ragione delle armi: guerra e conflitto nella filosofia classica e tedesca (1770-1830). Milano: il Saggiatore.

Mori, Massimo. 2008. La pace e la ragione. Kant e le relazioni internazionali: diritto, politica e storia. Bologna: il Mulino.

Perni, Romina. 2023. Pubblicità, educazione e diritto in Kant. Firenze: Firenze University Press. DOI: 10.36253/978-88-5518-671-1.

Pievatolo, Maria Chiara. 2011. “Annotazione della curatrice” in Kant, Immanuel, Sette scritti politici liberi, Pievatolo Maria Chiara, a cura di, 195-247. Firenze: Firenze University Press: http://btfp.sp.unipi.it/dida/kant_7/index.xhtml (12/12/2023).

Portinaro, Pier Paolo. “Foedus pacificum e sovranità degli Stati: un problema kantiano oltre Kant”, Iride 17, gennaio-aprile: 94-103.

Sciacca, Fabrizio. 2001. “Kriegsrecht: un diritto dedotto da un dovere” in La filosofia politica di Kant, Chiodi Giulio M., Marini Giuliano, Gatti Roberto, a cura di, 85-89. Milano: Franco Angeli.

Simari, Andrea. 1998. Pace e guerra nel pensiero di Kant: studi su un tema della filosofia critica. Milano: Giuffré.

Tomba, Massimiliano. 2003. “Pubblicità e terzo forum in Kant”. Il pensiero politico 34, 3: 411- 34. Consultabile in Bollettino telematico di filosofia politica: https://bfp.sp.unipi.it/art/ maxtomba.htm (12/12/2023).

##submission.downloads##

Pubblicato

2023-12-28

Come citare

Perni, R. (2023). Pubblicità, guerra e pace. Un’interpretazione della prospettiva kantiana. Filosofia, (68), 105–119. Recuperato da https://ojs.unito.it/index.php/filosofia/article/view/9215

Fascicolo

Sezione

Saggi