Terramare
DOI:
https://doi.org/10.13135/2704-8195/7240Parole chiave:
Mediterraneo, Oceano, Terra e mare, Identità plurale, PluriversoAbstract
Il Mediterraneo, a differenza dell’Oceano, è un mare circondato da terre, “terramare”, come Stefano D’Arrigo definiva il mare dello Stretto di Messina, tra Scilla e Cariddi. Da un punto di vista geofilosofico il Mediterraneo rappresenta il paradigma di una identità plurale, di una forma di coesistenza tra differenti culture. Questo incessante incontro tra terra e mare è inscritto nel mito dell’origine dell’Europa e ne ha segnato profondamente la storia e il destino. Mentre l’Oceano rappresenta lo spazio omogeneo e vuoto dell’Illimite, che non conosce confini, il Mediterraneo è l’incessante confronto con i bordi, da sponda a sponda. In questo tempo, segnato da una globalizzazione priva di regole e da una guerra imperiale di aggressione, che colpisce al cuore il Vecchio Continente, l’Europa è chiamata a decidere del proprio avvenire, ritrovando nel Mediterraneo non solo la propria origine, ma anche il paradigma per costituirsi come grande spazio di pacifica convivenza tra differenti, di traduzione e di ospitalità nei confronti dell’estraneo.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Baslez, Marie-Françoise. 1993. Paolo di Tarso. L’apostolo delle genti. Tr. it. di Lorenzo Bacchiarello. Torino: SEI.
Bauman, Zygmunt. 1999. Dentro la globalizzazione. Le conseguenze sulle persone. Tr. it. di Oliviero Pesce. Roma-Bari: Laterza.
Beck, Ulrich. 1999. Che cos’è la globalizzazione. Rischi e prospettive della società planetaria. Tr. it. di Emanuele Cafagna e Carlo Sandrelli. Roma: Carocci.
Beck, Ulrich. 2011. Conditio humana: il rischio nell’età globale. Tr. it. di Carlo Sandrelli. Roma-Bari: Laterza. Benjamin, Walter. 2008. “Il compito del traduttore” in Id., Opere complete. I. Scritti 1906-1922. Tr. it. di Enrico Ganni. Torino: Einaudi.
Bonesio, Luisa, e Caterina Resta. 2010. Intervista sulla Geofilosofia. Reggio Emilia: Diabasis.
Braudel, Fernand. 1992. Il mediterraneo. Lo spazio, la storia, gli uomini, le tradizioni. Tr. it. di Elena De Angeli. Milano: Bompiani.
Cacciari, Massimo. 1994. Geo-filosofia dell’Europa. Milano: Adelphi.
Cacciari, Massimo. 1997. Arcipelago. Milano: Adelphi.
Cassano, Franco. 1996. Il pensiero meridiano. Roma-Bari: Laterza.
Cassano, Franco. 2000. “Contro tutti i fondamentalismi: il nuovo Mediterraneo” in Rappresentare il Mediterraneo. Lo sguardo italiano, Consolo Vincenzo, Cassano Franco, a cura di. Messina: Mesogea.
Cassano, Franco, e Danilo Zolo, a cura di. 2007. L’alternativa mediterranea. Milano: Feltrinelli. Celan, Paul. 1998. “La rosa di nessuno” in Id., Poesie. Tr. it. di Giovanni Bevilacqua. Milano: Mondadori.
Ciaramelli, Fabio. 2007. “Tra Ulisse e Abramo: il Mediterraneo come spazio immaginario” in Il Mediterraneo. Fra tradizione e globalizzazione, Di Iasio Domenico, a cura di. Lecce: Pensa Multimedia.
Derrida, Jaques. 1991. Oggi l’Europa. Tr. it. di Maurizio Ferraris. Milano: Garzanti.
Derrida, Jaques. 1999. Schibboleth per Paul Celan. Tr. it. di Giovanni Scibilia. Ferrara: Gallio.
Farinelli, Franco. 2003. Geografia. Un’introduzione ai modelli del mondo. Torino: Einaudi.
Farinelli, Franco. 2009. La crisi della ragione cartografica. Torino: Einaudi.
Galilei, Galileo. 1953. Il Saggiatore. Milano-Napoli: Ricciardi.
Galli, Carlo. 2001. Spazi politici. L’età moderna e l’età globale. Bologna: il Mulino.
Habermas, Jürgen. 1999. La costellazione postnazionale. Mercato globale, nazioni e democrazia. Tr. it. di Leonardo Ceppa. Milano: Feltrinelli.
Heidegger, Martin. 1968. “L’epoca dell’immagine del mondo” in Id., Sentieri interrotti. Tr. it. di Pietro Chiodi. Firenze: La Nuova Italia.
Heidegger, Martin. 1994. Nietzsche. Tr. it. di Franco Volpi. Milano: Adelphi.
Held, David. 2005. Governare la globalizzazione. Un’alternativa democratica al mondo unipolare. Tr. it. di Carlo Sandrelli. Bologna: il Mulino.
Horchani, Fehrat. 2005. “Tradizione e modernità: le condizioni del dialogo fra le due sponde” in Mediterraneo. Un dialogo fra le due sponde, Horchani Fehrat, Zolo Danilo, a cura di. Roma: Jouvence.
Horchani Fehrat, e Danilo Zolo. 2005. “Premessa” in Mediterraneo. Un dialogo fra le due sponde, Horchani Fehrat, Zolo Danilo, a cura di. Roma: Jouvence.
Marramao, Giacomo. 2003. Passaggio a Occidente. Filosofia e globalizzazione. Torino: Bollati Boringhieri.
Matvejević, Predrag. 1991. Mediterraneo. Un nuovo breviario. Tr. it. di Silvio Ferrari. Milano: Garzanti.
Morin, Edgar, e Anne Brigitte Kern. 1994. Terra-patria. Tr. it. di Susanna Lazzari. Milano: Cortina.
Resta, Caterina. 2008. L’Estraneo. Ostilità e ospitalità nel pensiero del Novecento. Genova: il melangolo.
Resta, Caterina. 2012. Geofilosofia del Mediterraneo. Messina: Mesogea.
Resta, Caterina. 2016. “Poetica e politica della traduzione” in Ead., La passione dell’impossibile. Saggi su Jacques Derrida. Genova: il melangolo.
Saffioti, Francesca. 2007. Geofilosofia del mare. Tra oceano e Mediterraneo. Reggio Emilia: Diabasis.
Schmitt, Carl. 1991. Il nomos della terra nel diritto internazionale dello “jus publicum Europaeum”. Tr. it. di Emanuele Castrucci. Milano: Adelphi.
Schmitt, Carl. 2002. Terra e mare. Una riflessione sulla storia del mondo. Tr. it. di Giovanni Gurisatti. Milano: Adelphi.
Zolo, Danilo. 2004. Globalizzazione. Una mappa dei problemi. Roma-Bari: Laterza.
Zolo, Danilo. 2007. “La questione mediterranea” in L’alternativa mediterranea, Cassano Franco, Zolo Danilo, a cura di. Milano: Feltrinelli.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Filosofia applica una licenza Creative Commons Attribution 4.0 International License a tutto il materiale pubblicato.